Oltre 13.000 persone uccise dagli attacchi sauditi allo Yemen

Più di 13.000 persone sono state uccise dal 2015 a causa di attacchi aerei della coalizione saudita sullo Yemen, ha riferito Youssef Hadiri, portavoce a Sanaa.

2744
Oltre 13.000 persone uccise dagli attacchi sauditi allo Yemen


"Secondo i nostri dati, 52.000 persone sono state vittime di attacchi aerei da parte della coalizione araba contro le province dello Yemen, di cui 13.250 persone sono morte, questa cifra comprende 3.800 bambini e 2.580 donne", ha dichiarato  il portavoce del ministero della Sanità yemenita, Youssef Hadiri.
 
Inoltre, ha riferito che la grave crisi umanitaria causata dalla guerra di lunga data in Yemen ha causato la morte di oltre 700.000 dei suoi abitanti.
 
Secondo i suoi dati, quasi il 70% della popolazione del paese ha sofferto a causa della guerra, che dura dal 2014.
"Le malattie e le epidemie come il colera, la difterite, i vari virus dell'influenza e la fame, causate dal blocco dello Yemen, hanno colpito circa 16 milioni di persone, con la conseguenza che più di 700.000 persone sono morte", ha spiegato.
 
Il numero di decessi dovuti a malattie e fame potrebbe effettivamente essere più alto, poiché i dati disponibili riflettono solo casi di morte registrati ufficialmente, ha aggiunto.
 
"La situazione è catastrofica, 2 milioni e 44mila bambini sotto i cinque anni stanno soffrendo la fame, 400.000 di loro soffrono di malnutrizione acuta, per la quale circa 80.000 bambini muoiono ogni anno", ha precisato.
 
Ha anche riferito che quasi due milioni di donne in età fertile o di lattanti soffrono di malnutrizione, che può avere conseguenze negative per la generazione futura.
 
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'aprile 2017 nello Yemen ci sono stati più di un milione di presunti casi di colera, 2.435 persone sono morte.
 
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF) ha riferito che 1,8 milioni di bambini yemeniti soffrivano la fame nel 2018.
 
Alcune delle cause dello scoppio di epidemie nello Yemen sono la mancanza di igiene, l'infrastruttura medica distrutta quasi nella sua totalità e la carenza di cibo.
 
Lo Yemen vive dal 2014 in un conflitto armato tra i sostenitori del presidente Abdo Rabu Mansur Hadi e i ribelli Houthi di Ansar Allah.
 
Nel marzo 2015 una coalizione guidata dall'Arabia Saudita e costituita principalmente da paesi del Golfo Persico è intervenuta nel conflitto.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti