OpenKylin 1.0: la Cina passa all’attacco con un sistema operativo autonomo

5828
OpenKylin 1.0: la Cina passa all’attacco con un sistema operativo autonomo


La settimana scorsa Reuters ha dato molto rialto al rilascio, da parte della Cina, di OpenKylin 1.0.

La Cina, si legge nell’agenzia, ha rilasciato il suo primo sistema operativo Desktop. Si tratta di un passo importante per sganciarsi dalla dipendenza dalla tecnologia americana.

OpenKylin raccoglie una comunità di 272 aziende e 4.141 sviluppatori (openkylin.top), distribuiti tra università, istituti di ricerca scientifica e singoli ingegneri.

Al progetto hanno aderito diverse imprese, impegnate nello sviluppo hardware o in piattaforme internet.

L’obiettivo è consegnare alle aziende cinesi uno strumento che sia il più possibile indipendente dalle filiere di sviluppo controllate dal BigTech americano, per evitare un blocco dell'assistenza o un accesso alle nuove release, come stava per accadere qualche anno fa con Alphabet e Android.

Ho scaricato la Distro e l’ho testata sul mio sgangherato e datato laptop. Siamo lontani da un sistema operativo indipendente. OpenKylin è basato su Linux, e dipende fortemente da Debian e, in parte, anche da Ubuntu, ovvero dalle Distro più solide e diffuse da questa parte del mondo. Per alcuni si tratta soltanto di un remix di Ubuntu, e l’ampio risalto datogli dai media internazionali è totalmente fuori luogo (theregister.com).

Sotto il cofano di Kylin c’è il Kernel Linux 5.15, il compilatore GCC 9.3, e il tutto suggerisce che si tratti di un Ubuntu 20.04 mascherato con un diverso Desktop Environment (UKUI 4.0).

Il sistema è bello e piacevole da usare, un giretto non costa niente, anche a occidente. Può essere l’occasione per il passaggio a GNU/Linux.

Il Kylin è una creatura leggendaria della mitologia cinese. Si manifesta al passaggio di un saggio o di un sovrano. È un ungulato con corno. Con questo corno la Cina vorrebbe contrastare la supremazia occidentale nel campo dei sistemi operativi, e non è detto che non ci riesca.   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti