Pace o negoziati? La risposta di Zelensky a Orban

4763
Pace o negoziati? La risposta di Zelensky a Orban

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha proposto un cessate il fuoco natalizio e uno scambio di prigionieri su larga scala tra Russia e Ucraina. Tuttavia, la risposta del presidente ucraino Zelensky è stata categorica: un rifiuto netto, accompagnato da dichiarazioni che hanno sollevato non poche polemiche. “Non risponderemo a nessuna provocazione. C’è una proposta di cessate il fuoco sul tavolo. Prendetela o lasciatela. È una vostra responsabilità”, ha dichiarato Orbán sul suo profilo X.

La reazione di Zelensky è stata altrettanto diretta: ha respinto l’iniziativa ungherese e ha criticato duramente Orban, sostenendo che il premier non avrebbe alcuna influenza su Vladimir Putin, ironizzando sulle sue presunte capacità di pressione. La questione ha generato una risposta anche da parte del Cremlino.

Il portavoce Dmitry Peskov ha definito l’atteggiamento di Zelensky come “maleducato” e ha sottolineato il sostegno di Putin agli sforzi di pace di Orbán. Peskov ha aggiunto che il comportamento del regime di Kiev dimostrerebbe non solo la sua "natura pericolosa e criminale", ma anche la "totale mancanza di cultura". Il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha rivelato che Kiev ha persino rifiutato una richiesta di colloquio telefonico tra Orban e Zelensky, un gesto che, secondo Szijjarto, non ha precedenti nelle relazioni diplomatiche.

Il tentativo di Budapest di porsi come mediatore per la pace sembra dunque naufragato di fronte all’intransigenza di Kiev. La posizione di Orban è stata comunque apprezzata dalla Russia, che si è detta aperta a negoziati di pace.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://x.com/PM_ViktorOrban/status/1869363325647331663

 

https://tass.com/politics/1889597

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti