Papa Francesco: "Il dialogo in Venezuela non avanza per la divisione dell'opposizione"

10934
Papa Francesco: "Il dialogo in Venezuela non avanza per la divisione dell'opposizione"


Telesur


Papa Francesco considera che il conflitto in Venezuela si sia intensificato perché parte dell'opposizione di questo paese non accetta il dialogo che il Vaticano ha facilitato con quattro ex presidenti.





Durante una conferenza stampa nel viaggio di ritorno dall'Egitto, il Papa ha dichiarato che nonostante l'intervento della Santa Sede e di quattro ex presidenti ibero-americani "la cosa non si è risolta". 


E Papa Francesco spiega chiaramente le ragioni: "Non si è risolta perché le proposte non sono state accettate e so che ora si sta insistendo (....) ci sono condizioni molto chiare. Parte dell'opposizione non vuole il dialogo. E' curioso, la stessa opposizione è divisa", ha risposto Francesco al giornalista di Antenna 3, Antonio Pelayo. 


Il Papa ha proseguito sottolineando che tutto quello che si può fare per il Venezuela bisogna farlo, con le garanzie necessarie, "altimenti ci mettiamo a giocare al tin tin pirulero, e la cosa non va bene".


I mediatori del dialogo in Venezuela sono: Martín Torrijos, expresidente di Panama; Leonel Fernández, expresidente della Repubblica Dominicana; José Luis Rodríguez Zapatero, ex presidente del governo di Spagna; e Ernesto Samper, ex presidente della Colombia. Tutti e quattro hanno reiterato il loro impegno di alimentare il dialogo per la conservazione del tessuto politico del paese. 

Qui le dichiarazioni:

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti