Pavel Grudinin, il comunista che sfida Putin

Ma chi è Pavel Grudinin, l'uomo a cui il popolo comunista di Russia ha affidato la sfida impossibile delle elezioni 2018?

27664
Pavel Grudinin, il comunista che sfida Putin



di Danilo Della Valle


Pavel Grudinin, ingegnere ed imprenditore agricolo cinquantesettenne, sarà lo sfidante di Putin per il Partito Comunista della Federazione Russa alle prossime elezioni del 18 Marzo 2018. Questo infatti il risultato sancito dal congresso del Kprf del 23 Dicembre. Pavel Grudinin in realtà risultava anche il vincitore delle primarie del Left Front, la coalizione delle forze alla sinistra del Kprf che ha deciso di fare fronte alle prossime elezioni presidenziali per "rappresentare la vera alternativa di Paese, quella socialista". 


Il nome dell'imprenditore sembra quindi aver messo d'accordo un pò tutti, dai più giovani che chiedevano un rinnovamento nel Partito e contestavano la perenne candidatura dello storico Gennady Zyuganov, ai più vecchi che sembravano sul punto di scatenare una scissione nel caso la leadership avesse valorizzato una corrente interna rispetto ad un'altra. 


Ma chi è Pavel Grudinin, l'uomo a cui il popolo comunista di Russia ha affidato la sfida impossibile delle elezioni 2018? 


Grudinin è un imprenditore del settore agricolo, non molto conosciuto al grande pubblico russo ma con una storia alle spalle degna di esser raccontata. Il progetto di cui è a capo è una  "cooperativa agricola" (o fattoria collettiva) che ha avuto grande successo in Russia: la "State Farm Lenin" non solo produce e vende bene i propri prodotti, ma addirittura ha dovuto più volte respingere gli assalti di imprenditori e speculatori che hanno tentato di comprarla. Il progetto si basa in parte sull'idea sovietica di fattoria collettiva, i lavoratori hanno dei salari quasi tripli rispetto alla media russa (circa 1.500 dollari) e i profitti vengono in larga parte investiti per sviluppare programmi sociali per i lavoratori e le loro famiglie, che dispongono di case, parchi giochi, cure mediche e istruzione scolastica in maniera assolutamente gratutita. Proprio per questo molti giornali hanno ribattezzato l'azienda alle porte di Mosca "una comune socialista". 


Per Grudinin il futuro è rappresentato dalle imprese collettive o "socialiste", come dice lui, per poter contrastare la lotta alla povertà ed alle diseguaglianze, lotta che alla prima uscita da candidato Presidente ha detto di voler combattere e vincere più di ogni altra cosa. Vedremo intanto come sarà portata avanti la campagna elettorale da Grudinin e dal suo staff, con a capo addirittura Gennady Zyuganov, che dovrà esser per forza di cose basata su due livelli: uno personale, vista la scarsa celebrità del cadidato e uno politico, dove si dovrà dare forza alle proposte  più "radicali", o nostalgiche secondo alcuni, di Grudinin. Che la sfida abbia inizio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti