"Per la fine della politica del debito". In Germania si temono 'massicci sconvolgimenti sociali'

5948
"Per la fine della politica del debito". In Germania si temono 'massicci sconvolgimenti sociali'

di Paul Achleitner, Reinhold Bocklet, Nikolaus von Bomhard, Christine Bortenlän-ger, Kurt Faltlhauser, Roland Koch, Günther Oettinger, Wolfgang Reitzle, Hans-Werner Sinn, Peer Steinbrück, Linda Teuteberg, Marcus Vitt, Franz-Christoph Zeitler*

Süddeutsche Zeitung, 12-13 maggio 2021

Traduzione di Musso 

 

INTRODUZIONE

A lanciare l'allarme sono gli ex candidati alla cancelliera dell'Unione e dell'SPD. Temono "massicci sconvolgimenti sociali" e, insieme ad altri autori, chiedono al prossimo governo federale una politica finanziaria e monetaria sostenibile per la Germania e l'Europa.

Essi hanno discusso per mesi e poi di nuovo. Hanno lavorato su ogni formulazione e alla fine elaborato un documento che ora apparirà nella "Süddeutsche Zeitung". Edmund Stoiber (CSU) e Peer Steinbrück (SPD), entrambi ex candidati alla cancelliera dei rispettivi partiti e primi ministri di lunga data, sono preoccupati per la politica finanziaria e monetaria dopo le elezioni federali e sono molto preoccupati. Si aspettano che l'inflazione aumenti rapidamente, temono "esplosioni sociali" e avvertono di "massicci sconvolgimenti sociali" e ulteriore polarizzazione politica.

Nella pandemia, tutte le inibizioni sui debiti sempre nuovi sono diminuite. Il governo Merkel-Scholz raggiunge nuovi debiti record anno dopo anno, l'UE vuole prendere in prestito più di 800 miliardi di euro per il Recovery Fund da qui al 2026. In ogni caso, BCE sta perseguendo una politica di espansione monetaria estrema. Il prossimo governo federale, chiunque lo formerà, avrà la forza di tornare a una politica finanziaria e monetaria sana e sostenibile?

Stoiber, Steinbrück e altri attivisti nutrono grandi dubbi e avanzano richieste di vasta portata alla politica e alla banca centrale. Il documento è stato creato in uno scambio di opinioni ampio e aperto, a volte controverso con funzionari attivi, ad esempio con il presidente del Bundestag Wolfgang Schäuble (CDU) e il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, il presidente di lunga data dell'SPD Sigmar Gabriel ha partecipato alla discussione.

"Non devi mollare", ha detto Schäuble agli autori durante i lavori. (mbe)

 

ARTICOLO

Aspettative PER una politica finanziaria e monetaria sostenibile in Germania e in Europa

La politica monetaria ultra-espansiva di Bce, perseguita da molti anni e anche in tempi di crescita economica, ha stabilizzato nel breve termine lo sviluppo economico in una serie di Stati membri dell'unione monetaria. Inconfondibili, tuttavia, sono i rischi a lungo termine che derivano dall'enorme eccesso di liquidità che ha creato. L'eccesso di denaro non solo crea potenziale di l'inflazione e mette a rischio la stabilità finanziaria a lungo termine. Ancora di più: poiché è stato creato in gran parte attraverso l'acquisizione di titoli di Stato, crea anche l'illusione negli Stati membri dell'area dell'euro di poter finanziare in modo permanente l'aumento della spesa pubblica a tassi di interesse zero e negativi, anche senza riforme che promuovano la crescita. In precedenza, BCE aveva già reso gli Stati membri, in quanto proprietari delle banche centrali nazionali, garanti di promesse di garanzia illimitate e ha invitato i governi a compiere passi sempre più ampi verso un'unione dei trasferimenti al fine di evitare perdite sui propri investimenti [di Bce]. Per far fronte ai massicci effetti economici e sociali della pandemia, gli Stati membri hanno nel frattempo deciso un enorme bilancio separato con responsabilità solidale ("Fondo europeo per la ricostruzione"), che consiste in sovvenzioni e prestiti.

Alcuni Stati membri vedono questa come un'opportunità per portare avanti le proprie richieste di responsabilità solidale ed ampli sistemi di trasferimento, che non erano applicabili all'inizio dell'unione monetaria, e per trasformare l’ESM creato per le situazioni di emergenza. Le azioni di Bce creano l'impressione che la zona euro possa essere mantenuta solo infrangendo le regole formulate dagli stessi Stati membri (es. Criteri di Maastricht, No-Bail-out, divieto di finanziamento statale monetario).

Tuttavia, per rendere la zona euro capace di affrontare le sfide del futuro, è necessario un sistema di norme funzionante, basato su regole, controllabile e sanzionabile. L'obiettivo deve essere quello di aumentare la competitività di tutti gli Stati membri per affrontare insieme ed economicamente con successo le sfide economiche e geopolitiche. Solo in questo modo il proseguimento del processo di integrazione europea, che riteniamo indispensabile, potrà continuare ad avere successo. Ci sono già segnali crescenti di aumento dell'inflazione Se BCE continua la propria politica monetaria ultra-espansiva, vediamo sei enormi pericoli a medio termine: - Ci sono già segnali crescenti di aumento dell'inflazione. Se BCE vuole raggiungere il proprio obiettivo di stabilità dei prezzi, prima o poi dovrà invertire gli acquisti di titoli di Stato e aumentare con cautela i tassi di interesse.

Negli Stati membri interessati, ciò potrebbe innescare gravi interruzioni nel finanziamento dello Stato e pure delle banche, a meno che non si adeguino tempestivamente attraverso sforzi risoluti nel consolidamento dei propri bilanci. Se, al contrario, BCE lasciasse correre l'inflazione, ne risulterebbero massicci sconvolgimenti sociali e disparità distributive. L'aumento dei prezzi al consumo ha colpito in particolare le persone meno abbienti e a basso reddito. La storia mostra che simili precedenti hanno coltivato esplosivo sociale e possono portare a un'ulteriore polarizzazione politica. - Una politica monetaria ultra-espansiva può portare alla debolezza della crescita strutturale. I tassi di interesse negativi permanenti di Bce irrigidiscono le strutture economiche non più competitive e riducono l'incentivo per gli Stati della Ue ad aumentare la propria competitività attraverso riforme strutturali. - Il successo dell'economia sociale di mercato tedesca viene minato dall'intervento statale, il che porta a effetti di assuefazione.

Nel frattempo, è stato affermato che lo Stato deve coprire tutti i rischi economici ed è responsabile della sicurezza generale, facendo fare un passo indietro dietro alla responsabilità personale e al processo di selezione basato sul mercato. - Il "pacchetto spensierato a tutto tondo" [Rundum-sorglos-Paket] di BCE immobilizza la politica, nel senso che mina la necessaria definizione delle priorità nella politica di spesa e, quindi, alla fine porta ad un sovraccarico finanziario degli stati. - Il sistema bancario europeo è indebolito. Dalla crisi finanziaria del 2008/2009, le banche europee hanno chiaramente perso terreno nel confronto internazionale. Tuttavia, la crisi finanziaria, in particolare, ha dimostrato che un sistema bancario stabile e competitivo a livello internazionale è uno dei più importanti presupposti per un forte posizionamento dell'area economica europea nei confronti delle maggiori potenze economiche geopolitiche. - Per la prima volta, la Commissione Europea assume debiti su larga scala che sono garantiti congiuntamente dagli Stati membri. Se questi non rimangono un'eccezione una tantum, la coesione nell'Ue sarà compromessa.

L’assunzione di debito da parte dell'Ue con responsabilità solidale, porterà ripetutamente a controversie esiziali tra Stati membri "poveri" e "ricchi" e metterà in pericolo l'unità e la solidarietà in Europa. La coesione dell'Europa sarebbe inoltre compromessa se Bce si trovasse a decidere in un contesto di tassi di inflazione in aumento, tra l'obiettivo della stabilità dei prezzi e l'ulteriore finanziamento degli Stati. Per essere in grado di contrastare efficacemente questi pericoli, vediamo come via maestra unicamente l’immediato ritorno ad una politica di crescita finanziaria solida e sostenibile e basata sul mercato. Il nuovo indebitamento [tedesco] deve essere gradualmente ridotto Ci aspettiamo dal prossimo governo federale, - che sviluppi un concetto che preveda una graduale riduzione del nuovo indebitamento e il rispetto del “freno costituzionale all'indebitamento”, non appena la situazione economica lo consente. L'abolizione del “freno all'indebitamento” sarebbe inaccettabile, anche dal punto di vista dell'equità intergenerazionale; - che sviluppi una strategia di crescita nazionale la quale, anche nell'interesse dell'equità intergenerazionale, includa, tra l'altro: una moratoria fiscale per imprese e cittadini; una politica fiscale competitiva a livello internazionale: una politica di protezione del clima basata sui principi dell'economia di mercato; investimenti nell’assicurare la futura competitività della Germania - in particolare nella ricerca, nell'istruzione e nelle infrastrutture; - che, a livello europeo, esiga il rispetto dei trattati europei, in particolare la clausola "no bail-out" (art. 125 TFUE) e il divieto di finanziamento statale monetario (art. 123 TFUE); - che lavori affinché il Recovery Fund rimanga limitato al superamento della crisi della Covid e non diventi un modello permanente. I nuovi debiti europei debbono essere aggiunti al debito pubblico nazionale in proporzione alla quota di garanzia prestata.

È esclusa la responsabilità solidale. I debiti non devono essere rimborsati solo a partire dal 2058, ma molto prima, al fine di creare spazio finanziario per far fronte a future crisi economiche; - che esiga un programma di riforme da altri Stati della zona euro, al fine di migliorare o ripristinare la competitività nazionale e, quindi, complessiva della zona euro. I paesi duramente colpiti dalla pandemia del Covid, come l'Italia o la Spagna, hanno diritto alla solidarietà europea. Ma la solidarietà non è una strada a senso unico. Il governo federale deve quindi insistere su un meccanismo di controllo efficace (ad esempio da parte del Consiglio Ecofin o della Commissione UE) che garantisca che i fondi del Recovery Fund siano utilizzati per promuovere la crescita e non per fini di consumo. Solo in questo modo il fondo può fungere da ponte onde consentire alla BCE di abbandonare il suo ruolo permanente di aiuto di emergenza; - che invochi una riforma del Patto europeo di stabilità e crescita con l'obiettivo di aumentare l'efficienza, la semplificazione e la trasparenza dell'intero debito dei paesi dell'Ue, comprese le quote nazionali del debito dell'Ue dovute alla creazione del Recovery Fund. Bce deve tornare al suo compito principale.

Ci aspettiamo dalla Bce, - che si concentri sul suo compito principale di garantire la stabilità dei prezzi. Un obiettivo di inflazione simmetrico (dibattuto nei circoli delle banche centrali) non sarebbe in linea con i trattati dell'UE. Affinché i mercati finanziari possano adeguarsi a questo in tempo utile, nella propria comunicazione pubblica essa dovrebbe rendere chiaro che è disposta a ridurre (inizialmente gradualmente) il volume degli acquisti di titoli di Stato e, dopo aver superato la crisi del Covid, a ridurre gli l’ammontare di titoli di Stato che detiene e la gargantuesca [boriosa] offerta di moneta; - che, fino ad allora, basi i propri acquisti di titoli di Stato rigorosamente sulla “capital key” e non dia preferenza ad alcuni paesi altamente indebitati. In nessuna circostanza Bce può cedere alle richieste di cancellare in tutto o in parte i titoli di stato che ha acquisito o offrire a questi Stati un impegno perpetuo di sollevare finanziariamente gli stati; - che esegua in modo completo e regolare il test di proporzionalità richiesto dalla Corte costituzionale federale e, soprattutto, fornisca informazioni aggiornate sugli immensi rischi e sugli effetti collaterali della politica monetaria.

Questi includono: rischi per la stabilità finanziaria, un potenziale di inflazione da non sottovalutare e già evidenti nei prezzi degli attivi ma, anche effetti negativi ad esempio sui risparmi e sulla previdenza per la vecchiaia; - che, nell'ambito del suo sostegno al "Green Deal europeo", rinunci al trattamento preferenziale delle obbligazioni societarie "verdi", sia in termini di acquisizione che di valutazione. Affrontare il cambiamento climatico è affare della politica democraticamente legittimata, non di Bce, alla quale i trattati dell'Ue non conferiscono un mandato per tale politica e che non è responsabile verso l'elettorato.

*Gli autori: Edmund Stoiber [CSU] era il primo ministro bavarese, Peer Steinbrück (SPD) era il ministro federale delle finanze, Günther Oettinger [CDU] era il vicepresidente della Commissione europea, Hans-Werner Sinn era il presidente dell'Istituto Ifo, Franz-Christoph Zeitler era il vicepresidente della Deutsche Bundesbank, Kurt Faltlhauser (CSU) è stato ministro delle finanze bavarese, Marcus Vitt è il portavoce del consiglio di amministrazione di Bank Donner & Reuschel, Reinhold Bocklet è stato ministro bavarese europeo, Nikolaus von Bomhard è presidente del consiglio di sorveglianza di Munich Re e Deutsche Post, Paul Achleitner è presidente del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank, Linda Teuteberg è stata segretaria generale FDP, Roland Koch è presidente della Ludwig-Erhard-Stiftung, Wolfgang Reitzle è presidente di Linde, Christine Bortenlänger è un membro esecutivo del consiglio di amministrazione della Deutsches Aktieninstitut. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La doppia Waterloo della Francia di Giuseppe Masala La doppia Waterloo della Francia

La doppia Waterloo della Francia

Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo   Una finestra aperta Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo

Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Lo stato di Israele e il boicottaggio di Haaretz di Paolo Desogus Lo stato di Israele e il boicottaggio di Haaretz

Lo stato di Israele e il boicottaggio di Haaretz

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Siria: Miracolo nella redazione di Repubblica! di Francesco Santoianni Siria: Miracolo nella redazione di Repubblica!

Siria: Miracolo nella redazione di Repubblica!

Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente di Marinella Mondaini Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente

Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente

La rivolta sociale che non c'è di Giuseppe Giannini La rivolta sociale che non c'è

La rivolta sociale che non c'è

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE di Gilberto Trombetta 9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia? di Michelangelo Severgnini Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia?

Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti