Perché l'attacco dell'Iran a Israele ha ottenuto più successo di quanto sembri

2593
Perché l'attacco dell'Iran a Israele ha ottenuto più successo di quanto sembri

 

Questo fine settimana, l'Iran ha effettuato un attacco aereo sul territorio di Israele, nel quadro dell'operazione militare "The True Promise", come rappresaglia per l'aggressione israeliana contro il suo consolato a Damasco, in Siria. Diversi esperti hanno discusso se questo attacco, che ha coinvolto più di 300 droni e missili di vario tipo, abbia avuto successo.

Tel Aviv ha ribadito di aver intercettato la stragrande maggioranza degli obiettivi, circa il 99%, mentre il resto è caduto sulla base aerea di Nevatim, provocando lievi danni alle infrastrutture. Tuttavia, Abbas Juma, esperto di Medio Oriente e Africa, sostiene che si è trattato di un’operazione di maggior successo di quanto sembri, considerando il suo impatto politico e a lungo termine.

Istituzione di un nuovo ordine

"In sostanza, l'attacco compiuto dall'Iran il 14 aprile non è stato solo un attacco di ritorsione, ma piuttosto ha stabilito un nuovo ordine. L'Iran ha dimostrato di essere disposto a ricorrere a nuovi mezzi di influenza in una situazione in cui le parole non bastano," ha spiegato il giornalista e commentatore politico russo in un articolo scritto martedì per RT .

"[L'Iran] ha attaccato direttamente Israele non per iniziare una guerra, ma per dimostrare cosa potrebbe accadere se tutti gli altri metodi di pressione su Israele fallissero", ha spiegato.

In questo senso, Juma ha analizzato l'attacco come "la mossa di un grande maestro in una grande partita a scacchi" che non è ancora terminata. Secondo l'analista, dopo l'attacco alla rappresentanza diplomatica, Teheran ha dovuto "rispondere in un modo che sembrava convincente e ha raggiunto obiettivi militari specifici, ma che non ha dato inizio alla terza guerra mondiale.”

Mossa di un "gran maestro" di scacchi

"Per raggiungere il primo punto, l'Iran ha dovuto effettuare un attacco diretto senza ricorrere esclusivamente a forze indirette, e così ha agito. Per quanto riguarda il secondo punto, sebbene la maggior parte dei missili e dei droni siano stati effettivamente abbattuti, alcuni sono riusciti a penetrare nello spazio aereo israeliano e colpire obiettivi militari", ha sottolineato.

"Ovviamente, gli iraniani non volevano iniziare una guerra che coinvolgesse gli Stati Uniti, anche se questo è ciò che [il primo ministro israeliano Benjamin] Netanyahu voleva. In altre parole, Israele non è riuscito a provocare l'Iran", ha aggiunto.

Le debolezze israeliane esposte

D'altra parte, l'analista ha affermato che l'attacco dimostra ancora una volta che il Paese ebraico non è invulnerabile e che è possibile attaccarlo. In questo senso, ha ricordato che la Repubblica islamica dispone di un arsenale più potente che non è stato utilizzato nell’operazione.

"Tuttavia, anche i droni e i missili meno avanzati sono stati in grado di penetrare nello spazio aereo israeliano e infliggere danni economici, poiché Israele ha speso molti più soldi per abbattere missili e droni di quanto l'Iran abbia speso per lanciarli ", ha osservato.

Confondere Israele

Infine, Juma ha sottolineato che il risultato più importante di Teheran è stato quello di confondere Israele nello stesso modo in cui lo era stato dopo l’attacco di Hamas al territorio ebraico del 7 ottobre 2023. Nelle sue parole, Tel Aviv affronta la questione di come rispondere all’attacco, prendendo in considerazione il fatto che un’aggressione diretta scatenerebbe una guerra “per la quale nessuno è preparato, compresi gli Stati Uniti”, e che i suoi continui attacchi contro le forze “per procura” iraniane non hanno il risultato desiderato.

"La palla ora è nel campo di Israele, e il Paese si trova ad affrontare le stesse sfide della Repubblica islamica dopo il 1° aprile [in seguito all'attacco al consolato iraniano a Damasco]. Ma Israele può risolvere queste sfide con la stessa efficienza?", ha concluso.

-------------

L'AntiDiplomatico e LAD edizioni sono impegnati a sostenere l'associazione "Gazzella", in prima linea nel sostegno della popolazione di Gaza. 

Con l'acquisto di "Il Racconto di Suaad" (Edizioni Q - LAD edizioni) dal nostro portale, finanzierete le attività di "Gazzella".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti