Petro commenta così il comportamento di Usa e Ue su Gaza

6643
Petro commenta così il comportamento di Usa e Ue su Gaza

 

Nell’infernale scenario di conflitto in Palestina, il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha sollevato forti interrogativi sulla coerenza e l'impegno democratico degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, che hanno scelto di sostenere Israele nel suo brutale dispiegamento militare, nonostante il tragico saldo di più di 1.500 bambini palestinesi uccisi a Gaza a causa dei bombardamenti israeliani.

"Pensateci bene, davanti agli occhi dell'Unione Europea e degli Stati Uniti, 1.540 bambini sono stati uccisi a Gaza. Come è possibile che coloro che si autodefiniscono democratici lo permettano?", ha affermato Petro attraverso il social network X, citando una pubblicazione dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi che riporta la morte di altri due operatori di quell'ufficio, portando il totale a 16 dall'inizio degli attacchi israeliani a Gaza.

In un altro messaggio, il leader colombiano ha ricordato le critiche e gli sberleffi ricevuti quando ha dichiarato che "la politica mondiale non si dividerà più tra sinistra e destra, ma tra una politica della vita e una della morte", accompagnando il tweet con forti immagini di minori morti a Gaza.

"Ecco la prova", ha aggiunto in riferimento all'immagine scioccante, dopo aver criticato gli Stati Uniti per non aver richiesto un cessate il fuoco al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite né condannato i migliaia di omicidi in Palestina. 

Nelle ore precedenti, il capo di Stato colombiano aveva invitato anche a porre fine agli attacchi a Gaza e aveva qualificato gli omicidi di bambini come "un crimine di guerra".

"Questi attacchi devono essere fermati. Basta con la morte dei bambini. È un crimine di guerra. I leader del potere politico occidentale si sono trasformati in Erode: da voi ci aspettiamo che costruiate la democrazia e non che uccidiate bambini", ha aggiunto.

Petro ha affermato che la disputa tra "la politica della morte" e "la politica della vita" è la stessa che ha causato massacri e tensioni in Colombia per decenni, una situazione che si riflette nello stesso modo in Palestina, dove ora i suoi cittadini muoiono a migliaia, mentre vengono resi invisibili dalla narrazione mediatica globale.

"La mentalità con cui alcune parti dell'umanità applaudono questo massacro suggerisce che coloro che muoiono siano terroristi, cioè una sorta di persone spregevoli che meritano di morire, degli esseri inferiori. Si dimentica l'essenziale: le cause di un conflitto tra esseri umani veri", ha aggiunto.

Il presidente colombiano ha anche criticato la crudeltà con cui il conflitto di Gaza è affrontato dalla stampa nel suo paese.

"Questa mentalità si radica attraverso numerosi mezzi di comunicazione che ti spingono ad applaudire e sostenere la politica della morte. Pensate che sia la verità e che i morti non siano esseri umani o che non li vediate, finché la morte non bussa alla vostra porta", ha aggiunto Petro.

Il leader latinoamericano ha sostenuto che, in base a questa dottrina mediatica, il pubblico è portato a credere che "la sicurezza consiste nell'uccidere". "L'avete sentito da così tanti leader politici ed economici mondiali, vestiti con cravatte, che i potenti media chiamano giusti e democratici, che pensate che seguirli sia la cosa giusta da fare. Votate per loro. Applauditeli".

"Ma la sicurezza non è uccidere. Si tratta del contrario. La vera sicurezza è la pace. Solo una rivoluzione mentale, un risveglio nel sonno della gente, può far regnare la politica della vita e salvare la civiltà e la democrazia. È il popolo che alla fine decide se applaude alla morte o se è capace di cambiare le cose per far regnare la vita. Anche la Colombia decide tra la politica della morte e la politica della vita. Tra il cambiamento o la barbarie", ha sottolineato Petro.

Le parole di Gustavo Petro gettano luce su una cruda contraddizione che permea l'attuale conflitto in Palestina. In un momento in cui i valori democratici dovrebbero - secondo quanto essi professano - essere il faro guida dell'Occidente, ci troviamo di fronte a un paradosso inquietante. Petro solleva interrogativi fondamentali sulla coerenza di Stati Uniti ed Unione Europea, che, nonostante si autoproclamino campioni della democrazia, hanno scelto di appoggiare un dispiegamento militare brutale che ha causato la morte di più di 1.500 bambini palestinesi a Gaza a causa dei bombardamenti israeliani.

La sua affermazione "La politica mondiale non si dividerà più tra sinistra e destra, ma tra una politica della vita e una della morte" assume un significato profondo alla luce degli orrori visti in Palestina. La sua critica alla mancanza di azione da parte degli Stati Uniti e dell'UE nel richiedere un cessate il fuoco e nel condannare le molte perdite di vite umane in Palestina è giustificata e pone una seria sfida all'idea di leadership democratica.

La narrazione di Petro che collega il conflitto in Palestina alle esperienze di massacri e tensioni in Colombia evidenzia un tema più ampio, che riguarda la percezione delle vittime nei conflitti. L'idea che le vittime possano essere de-umanizzate o dipinte come "terroristi" è una pericolosa semplificazione che dimentica le complesse radici dei conflitti tra esseri umani.

La sua critica alla crudeltà con cui il conflitto di Gaza viene trattato dalla stampa rafforza l'importanza di un giornalismo responsabile e bilanciato. La manipolazione mediatica può infatti influenzare profondamente le opinioni pubbliche e le decisioni politiche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti