"Piano Mattei" e debito estero dell'Africa

713
"Piano Mattei" e debito estero dell'Africa



di Alessandro Volpi

 

A proposito di "Piano Mattei" per l'Africa. Il Continente africano ha un problema enorme che si chiama debito estero. Si tratta di 655 miliardi di dollari che gli Stati africani devono a realtà estere: per 282 miliardi sono debiti verso investitori privati, per 233 verso Organizzazioni multilaterali e il resto per accordi bilaterali fra Stati.

Per finanziare questo debito pagano interessi giganteschi che consumano ogni anno il 7% del Pil africano. In altre parole per pagare gli interessi sul debito moltissimi Stati perdono risorse decisive dovendo rinunciare a infrastrutture essenziali, a sanità e istruzione. Per effetto di ciò nel giro di due anni, quattro Stati sono già falliti.

Come è prevedibile una simile povertà spinge a movimenti migratori e contribuisce a generare continui conflitti. Sarebbe sufficiente che gli Stati e le Organizzazioni multilaterali creditrici accettassero di ridurre in maniera drastica tali interessi e la situazione complessiva del Continente africano cambierebbe in profondità; senza ricorrere a forme di ulteriore colonizzazione come il Piano Mattei. Forse così anche l'ostilità del cosiddetto Sud Globale verso l'Occidente avrebbe minore forza. Peraltro, il peso asfissiante del debito estero riguarda 52 paesi in giro per il mondo che, non a caso, sono i principali luoghi di partenza dei migranti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti