Pino Cabras - Bruno Vespa e la nuova (incredibile) censura Rai

16093
Pino Cabras - Bruno Vespa e la nuova (incredibile) censura Rai

di Pino Cabras

Bruno Vespa ha intervistato il giornalista russo Vladimir Solov'ëv. Il video risulta disturbato e tradotto con omissioni e parole spezzate, proprio nei momenti in cui esprime semplici concetti e lancia forti messaggi alla popolazione italiana.

Ad esempio, sono state tagliate le parti in cui dice: “La guerra non sarebbe proprio dovuta iniziare” e “Combatteremo di nuovo il nazismo e vinceremo”.
L’ennesima maldestra censura da parte della tv pubblica pagata profumatamente dai cittadini. Lo stesso Solov'ëv denuncia che le tv russe vengono censurate nei Paesi Europei.

Il fatto che il giornalista russo sia - così come quello italiano - al centro di tanti terminali della propaganda non giustifica che il telespettatore sia trattato come uno stupido. Conoscere le posizioni realmente espresse, che le si condivida o no, è comunque un nostro diritto.

Oggi ad esempio i media mettono sottotraccia il pericolo enorme rappresentato dal blocco di Kalingrad, sul Baltico.

Credo sia diritto dell’opposizione andare quanto prima in una trasmissione Rai a parlare di Kaliningrad e altri temi rimossi ma importanti, senza essere interrotti, boicottati, svillaneggiati e “smicrofonati”.

#Alternativa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti