Putin a Minsk: "L'Unione Eurasiatica è un polo globale”

1614
Putin a Minsk: "L'Unione Eurasiatica è un polo globale”

Nel suo intervento al Forum Economico Eurasiatico di Minsk, il presidente russo Vladimir Putin ha celebrato i 10 anni dell'Unione Economica Eurasiatica (UEEA), definendola un'integrazione di successo e "un polo chiave dello sviluppo globale". Putin ha evidenziato la crescita del blocco, con un PIL complessivo raggiunto di 2.600 miliardi di dollari e scambi con Paesi terzi per 800 miliardi, cifre paragonabili alle maggiori economie mondiali.

Il leader ha annunciato il rafforzamento dei meccanismi d'integrazione per aumentare l'influenza internazionale dell'organizzazione, ribadendo l'apertura a partnership con tutti i Paesi interessati: "Sviluppiamo attivamente relazioni vantaggiose con Eurasia, Africa e America Latina". Putin ha sottolineato l'impegno per un "nuovo mondo multipolare" basato su cooperazione equa, includendo la riduzione "al minimo" dell'uso di sistemi di pagamento esteri. L'UEEA, ha concluso, crea uno spazio continentale per crescita economica che "tiene conto degli interessi di tutti".

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti