Putin e Maduro non hanno discusso delle basi russe in Venezuela

1835
Putin e Maduro non hanno discusso delle basi russe in Venezuela

Nella giornata di ieri c’è stato un incontro telefonico tra il presidente della Russia Vladimir Putin e il suo omologo venezuelano Nicolas Maduro. I due leader hanno confermato la vicinanza tra i due paesi, entrambi vittima del bullismo imperialista fatto di minacce e sanzioni. 

Il presidente russo Putin ha espresso sostegno incondizionato agli sforzi delle autorità venezuelane per rafforzare la sovranità del paese sudamericano. 

I presidenti non hanno toccato il tema riguardante lo schieramento di armi e truppe russe nel paese latinoamericano, come ipotizzato da alcune speculazioni di stampa. 

La questione non era all’ordine del giorno, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

"No, la questione non è stata specificamente toccata, il tema non è stato affrontato. Nel complesso, la cooperazione bilaterale russo-venezuelana è molto sfaccettata e basata sul partenariato. Gli aspetti più diversi di questa interazione sono stati discussi ieri durante la conversazione", ha detto Peskov ai giornalisti.

Il ministero degli Esteri russo aveva in precedenza affermato di non avrebbe escludere a priori il dispiegamento di forze russe in Venezuela e Cuba, mentre le tensioni con Washington peggiorano sull'Ucraina e la considerevole attività minacciosa della NATO nei pressi del territorio russo aumenta. Mosca ha notato, tuttavia, che la possibilità di un tale dispiegamento dipende dalla risposta di Washington alle sue proposte di garanzia di sicurezza.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti