Putin indica nell'Ucraina l'ostacolo al piano di pace di Trump

Il presidente russo accusa Kiev di rifiutare la proposta e di "vivere in un mondo di illusioni" insieme ai suoi alleati europei, mentre assicura la massima flessibilità di Mosca

1223
Putin indica nell'Ucraina l'ostacolo al piano di pace di Trump

Il Cremlino si dice pronto a mostrare "flessibilità" sul piano di risoluzione del conflitto ucraino proposto da Washington, ma ad opporsi è proprio il morente regime di Kiev, che insieme ai suoi alleati europei "continua a vivere in un mondo di illusioni". È quanto ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin, intervenendo in un incontro del Consiglio di Sicurezza, gettando nuova luce sulle trattative dietro le quinte.

Putin ha rivelato che il piano, discusso prima dell'incontro in Alaska, è stato oggetto di un dialogo preliminare durante il quale gli Stati Uniti hanno chiesto alla Russia "certe concessioni". L'obiettivo del vertice in Alaska sarebbe stato proprio quello di confermare la disponibilità di Mosca a mostrare la flessibilità richiesta. Il presidente ha aggiunto di aver informato i partner del Sud del mondo, tra cui Cina e India, su questa nuova svolta.

Tuttavia, il processo negoziale avrebbe subito una battuta d'arresto. Secondo il leader del Cremlino, la controparte statunitense ha preso una "pausa" a causa del rifiuto ucraino verso la proposta avanzata dall'amministrazione Trump. Da questa impasse sarebbe nata una "nuova versione", un piano aggiornato che consta di 28 punti, già nelle mani di Mosca. Putin si è detto convinto che questo testo potrebbe costituire la base per un accordo di pace definitivo.

La ragione per cui Washington non starebbe discutendo nel dettaglio con la Russia, ipotizza Putin, risiederebbe nell'incapacità di ottenere il consenso di Kiev. "L'Ucraina e i suoi alleati europei sognano di infliggere a Mosca una sconfitta strategica sul campo di battaglia", ha affermato, sottolineando con tono minaccioso che, in caso di rifiuto, eventi come la recente liberazione russa di Kupiansk "si ripeteranno inevitabilmente" in altre zone del fronte.

Pur dichiarando la propria soddisfazione per i progressi militari, che permettono di raggiungere gli obiettivi con la forza, il presidente russo ha ribadito la disponibilità al percorso diplomatico. "Siamo preparati per i negoziati di pace", ha concluso, "ma questo richiede un'analisi approfondita di tutti i dettagli del piano proposto. Noi siamo pronti".

Intanto, i media internazionali hanno iniziato a diffondere i contenuti dei 28 punti, che includerebbero la proibizione dell'espansione della NATO, la revoca delle sanzioni a Mosca e lo svolgimento di elezioni presidenziali in Ucraina entro 100 giorni dall'entrata in vigore dell'accordo, insieme a questioni territoriali e alla riduzione dell'esercito ucraino. Secondo Bloomberg, i principali alleati europei di Kiev si sono già schierati con il presidente Zelensky per respingere i punti chiave della proposta.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti