Putin: “Serve una zona di sicurezza al confine con l’Ucraina”

1935
Putin: “Serve una zona di sicurezza al confine con l’Ucraina”

Durante un incontro con il governo russo, il presidente Vladimir Putin ha annunciato la creazione di una “zona tampone di sicurezza” lungo il confine con l’Ucraina, affidando alle Forze Armate il compito di neutralizzare i punti di tiro nemici. Secondo il Cremlino, questa iniziativa risponde a una crescente minaccia rappresentata dalle azioni delle forze ucraine, accusate di colpire deliberatamente obiettivi civili, tra cui ambulanze e mezzi agricoli, nelle regioni russe di confine.

Putin ha recentemente visitato la provincia di Kursk, incontrando volontari e autorità locali. Ha denunciato l’uso di “metodi terroristici” da parte ucraina e ha evidenziato il dramma delle vittime civili, comprese donne e bambini. Il presidente russo ha chiesto un programma urgente per ricostruire le zone colpite, sostenere le imprese locali e consentire ai residenti di tornare nelle proprie case non appena le condizioni di sicurezza lo permetteranno.

Le regioni di Kursk, Belgorod e Briansk sono attualmente le più esposte agli attacchi. Putin ha concluso chiedendo aggiornamenti regolari sull’avanzamento dei lavori militari e civili, sottolineando che “il sostegno alle popolazioni colpite è una priorità nazionale”.



*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti