Qingyun L410, il nuovo schiaffo della Cina a Stati Uniti e Europa

5007
Qingyun L410, il nuovo schiaffo della Cina a Stati Uniti e Europa

Secondo indiscrezioni riportate da Digital King su Weibo, entro marzo 2021, Huawei lancerà un nuovo computer laptop, il Qingyun L410, il quale sarà dotato - è questa la novità - di un processore proprietario, il Kirin 990. Inoltre, altra novità davvero interessante, il laptop sarà fornito di un sistema operativo domestico, un sistema, riferisce Digital King, sviluppato da China Electronics Group, Wuhan Shenzhidu Technology e molte altre società nazionali, le quali, insieme, hanno creato un sistema operativo domestico cinese che supporta Huawei HiSilicon, Kunpeng, Loongson, Shenwei, Zhaoxin, Feiteng, Haiguang e altre CPU domestiche.

HiSilicon è un’azienda di semiconduttori fabless, con sede a Shenzhen, e di proprietà di Huawei. Negli anni ha acquistato diverse licenze da ARM per i processori Cortex, sulla base dei quali ha sviluppato il processore proprietario Kirim che adesso viene montato sugli SmartPhone Huawei e che sarà usato anche sul nuovo Laptop. 

Il laptop avrà un display da 14 pollici, con una risoluzione di 2K, 8 GB di RAM e 512 GB di memoria SSD, e sarà dotato del sistema operativo UOS 20. 
UOS - Unity Operating System o Unified Operating System – è un Sistema Operativo sviluppato da UnionTech e commissionato dallo Stato cinese in vista della sostituzione, entro il 2022, del sistema offshore Microsoft Windows.

Il 23 dicembre 2019 Zhaoxin, società cinese di semiconduttori, creata nel 2013 come joint venture tra VIA Technologies e il governo municipale di Shanghai, ha annunciato che Unity UOS è stato adattato per girare sui suoi processori della serie Kaixian KX-6000 e Kaisheng KH-30000. 

Le serie KaiXian KX-6000 e KaiSheng KH-30000 di Zhaoxin sono prodotte con tecnologia obsoleta a 16 nm. Tuttavia, l'azienda cinese prevede di raggiungere la parità con Intel e AMD entro il 2021.

Il 14 gennaio 2020 UnionTech ha annunciato ai suoi partner il rilascio ufficiale della versione stabile del sistema operativo Unity (UOS). UOS è sviluppato sulla base di Deepin, della Wuhan Deepin Technology.

Uniontech è nata con l’obiettivo di contrastare il monopolio del sistema operativo (OS) di Microsoft. Il 23 dicembre 2020, in un incontro a Pechino, il suo presidente, Wang Jiping, ha detto che, nell'ultimo anno, è stato creato un team di 2.000 persone, sono state rilasciate sei versioni di UOS e raggiunti oltre 1 milione di utenti.

La differenza tra UOS e Deepin è la stessa che passa tra Fedora e Redhat Enterprise (IBM), ovvero tra una distribuzione rivolta alla comunità globale degli appassionati e una versione commerciale. Dunque, lo Stato cinese ha commissionato la produzione di un software che sarà commercializzato da aziende private. Non si tratta di una scelta anomala. E solo chi è ancora ubriaco delle critiche anni Sessanta rivolte allo Stato totalitario (Keynesiano e  Sovietico), può interpretarla come una indebita ingerenza di un Leviatano Tecnologico in una supposta vita intima del cittadino globale.

Il governo cinese non sta facendo altro che rimettere le lancette indietro, e tornare a quello Stato sociale che noi, amici e nemici, abbiamo distrutto.

Il sistema UOS o Unity Cinese è basato su Deepin. Deepin è basato su Debian e Ubuntu. Debian e Ubuntu sono sistemi operativi costruiti a specchio su Unix. Unix è un sistema operativo scritto nel 1969 (1969, alla faccia della innovazione High Tech!) da ingegneri dei Bell Laboratories della AT&T, ovvero dell’azienda dei telefoni Statunitense. Azienda che per lungo tempo, sotto l'ombrello pubblico, ha esercitato un monopolio naturale, e che nel 1982 è stata smembrata e data in pasto al mercato – e qui comincia il grande scivolone che ci ha portati a questo sfacelo. 

Le date sono importanti. Il 12 agosto 1981 viene lanciato da IBM il PC (Personal Computer) basato sui processori Intel e sul Sistema Operativo di Microsoft, il DOS. Parte l’era in cui i privati iniziano a chiedere un dazio per l’uso dei linguaggi, riportandoci al tempo in cui chi non sapeva scrivere era costretto a pagare uno scriba.
Se consideriamo il Sistema operativo come un mezzo di comunicazione e una lingua veicolare che ha permesso a tanta povera gente di poter avere in casa, per la prima volta nella storia del mondo, libri, musica, teatro, opera, etc, si può capire sia la portata di questa innovazione tecnologia, sia la sua diffusione capillare, sia il guadagno che i monopolisti privati hanno realizzato - senza produrre niente, ma, semplicemente, inventandosi come guardiani del canale di distribuzione.

Non è un caso che nel 1984 nasca la GPL, ovvero il sistema tecnico legale e Sindacale per rivendicare ai produttori non solo il controllo del processo produttivo, ma anche il controllo del prodotto, rivendicazione e sistema di Sindacato che oggi permettono alla Cina di rimettere l’orologio indietro, e di riprendere la storia dell’Occidente là dove esso l’aveva lasciata scrivere ai privati.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti