Raisi: l'Iran continuerà a sostenere gli oppressi in tutto il mondo

1050
Raisi: l'Iran continuerà a sostenere gli oppressi in tutto il mondo

 

Il nuovo presidente iraniano, Seyed Ebrahim Raisi, ha sottolineato che il Paese persiano continuerà a sostenere gli oppressi in tutto il mondo.

In un discorso pronunciato oggi durante la sua cerimonia di insediamento al Parlamento nazionale, Raisi ha evidenziato l'approfondimento delle relazioni con i Paesi vicini come una priorità della politica estera del suo governo.

In questo senso, ha sottolineato che la potenza dell'Iran non rappresenta alcuna minaccia per altri Paesi, ma, al contrario, garantisce la sicurezza dell'Asia occidentale, difende la stabilità e gli interessi dei popoli dell'area ed è utilizzata solo per contrastare la minaccia dei poteri dominanti e oppressivi.

Dopo aver sottolineato che la nuova Amministrazione si adopererà per rafforzare tutti gli elementi del potere nazionale, Raisi ha denunciato come la presenza di stranieri mina la stabilità della regione.

“Siamo veri difensori dei diritti umani e non accettiamo il silenzio di fronte all'oppressione, alla criminalità e alla violazione dei diritti di esseri umani innocenti e indifesi. Oppressione e criminalità, sia nel cuore dell'Europa e dell'America, sia in Africa, Yemen, Siria e Palestina, sosterremo gli oppressi”, ha aggiunto.

Il programma nucleare iraniano è pacifico

L'ottavo presidente iraniano ha ribadito che il programma nucleare iraniano è pacifico e che le armi nucleari sono proibite dalla legge e non hanno posto nella strategia di difesa del paese.

In questo contesto, ha precisato che la politica di pressione e sanzioni non farà rinunciare al popolo iraniano a rivendicare i propri diritti legali, compreso il diritto di svolgere attività nucleari pacifiche.

Raisi ha chiesto la revoca delle sanzioni contro l'Iran e ha chiarito che il suo governo accoglierà con favore qualsiasi piano diplomatico che rafforzi questo processo.

Tra l'altro, ha ricordato che il mondo sta cambiando e gli interessi delle nazioni dipendono dalla comprensione che esiste uno nuovo scenario costituito dall'interazione strategica con le potenze emergenti.

La cerimonia di insediamento del nuovo presidente dell'Iran si è svolta oggi dopo che il leader della rivoluzione islamica in Iran, l'ayatollah Seyed Ali Khamenei, ha convalidato martedì scorso l'elezione di Raisi come presidente del Paese persiano dopo aver  vinto le elezioni del 18 giugno con oltre 18 milioni di voti,  pari al 62% delle preferenze.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti