Russia-NATO: von der Leyen minaccia Mosca con dichiarazioni belliche

7796
Russia-NATO: von der Leyen minaccia Mosca con dichiarazioni belliche

L'Unione Europea, insieme ai partner, imporrà sanzioni su larga scala alla Russia se la situazione che riguarda l'Ucraina dovesse peggiorare, ha affermato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

“Riaffermiamo la nostra solidarietà con l'Ucraina. Se la situazione peggiora, passeremo a sanzioni su larga scala concordate con i partner", ha scritto su Twitter.

Secondo von der Leyen, l'UE è favorevole al dialogo con la Russia, ma non accetta "tentativi di dividere l'Europa in sfere di influenza".

Insomma, l’UE se ancora ce ne fosse bisogno ha dato conferma di seguire ciecamente Washington senza badare agli interessi dei popoli europei. 

In questa fase dirigenti assennati dovrebbero fare di tutto per scongiurare qualsiasi ipotesi di guerra, invece l’Unione Europea ha deciso di seguire la linea dei guerrafondai in quel di Washington. Le ripercussioni potrebbero essere notevoli anche solo pensando al fatto che le forniture energetiche europee non sono autonome dal gas fornito da Mosca. 

Le dichiarazioni di von der Leyen a nome del blocco arrivano dopo che la Russia ha più volte escluso ogni ipotesi di invasione dell’Ucraina. Il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov ha ribadito che l'"invasione" russa dell'Ucraina è esclusa e la Federazione Russa non ha e non può avere alcuna intenzione di attaccare un paese vicino.

L'Associated Press ha nuovamente rilanciato l’ipotesi di nuove sanzioni contro la Federazione Russa in caso di "invasione" dell'Ucraina. Secondo la pubblicazione, Washington intende imporre dure restrizioni alle esportazioni di Mosca.

La linea adottata dall’Unione Europea appare molto chiara, anche se incomprensibile dal punto di vista degli interessi a breve e lungo termine. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti