Scienza? Israele pronta ad estendere di 3 mesi i vaccini Pfizer scaduti

6544
Scienza? Israele pronta ad estendere di 3 mesi i vaccini Pfizer scaduti

Vaccini in scadenza? Non c'è problema... basta spostare la data della scadenza.

Con milioni di sieri sperimentali contro il Covid che stanno per raggiungere la data in cui dovrebbero essere buttati e con buona pace della scienza, da Israele, definito da molti il topo da laboratorio della Pfizer, arriva la notizia surreale di una possibile posticipazione coatta per 60 mila dosi.

Questa operazione, se fosse condotta da un supermercato per un surgelato, si chiamerebbe frode e interverrebbero i Nas. Eppure, riporta, Times of Israel: "Secondo quanto riferito, Pfizer ha accettato di estendere la data di scadenza di circa 60.000 dosi dei suoi vaccini contro il coronavirus che sono stati tenuti in condizioni ultra-fredde da Israele".

Secondo quanto riportava ieri sera Channel 13 news, la data di scadenza di fine luglio dei vaccini è stata prorogata alla fine di ottobre a seguito di discussioni nelle ultime settimane tra funzionari del Ministero della Salute e dirigenti Pfizer.

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti, dopo aver dato l'approvazione finale al vaccino Pfizer il 23 agosto, ha affermato che alcune dosi potrebbero essere utilizzate fino a tre mesi dopo le loro date di scadenza, a condizione che siano conservate nelle giuste condizioni."

E in Italia cosa accadrà con le dosi scadute? E più precisamente quando scadranno i lotti Pfizer acquistati dalla Commissione in segreto presenti in Italia? Seguirà poi l'esempio israeliano di utilizzare anche le dosi scadute?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti