Serbia e Russia rafforzano i legami energetici, Vulin: "Se questo non piace all'Europa, è un loro problema"

2476
Serbia e Russia rafforzano i legami energetici, Vulin: "Se questo non piace all'Europa, è un loro problema"

La recente intervista del vice primo ministro serbo, Alexandr Vulin, con Sputnik ha messo in luce l'importanza cruciale della cooperazione tra Serbia e Russia, e ha confermato il fallimento delle strategie occidentali volte a soffocare l'economia russa, in particolare impedendole di esportare gas e altre risorse naturali. Vulin ha sottolineato che, nonostante i tentativi dell'Occidente di isolare Mosca, la Russia continua a giocare un ruolo chiave nella fornitura di energia alla Serbia, un punto vitale per l'economia e il benessere dei suoi cittadini.

Vulin ha spiegato come la Serbia, nonostante la pressione internazionale, sia riuscita a mantenere forti legami con la Russia, in parte grazie alla comune resistenza alle politiche occidentali che mirano a limitare l'influenza di Mosca. Il vice primo ministro ha affermato con decisione: "Siamo molto contenti dell'accordo che abbiamo con la Russia. Sono profondamente soddisfatto perché il Governo russo ci ha dimostrato la volontà di firmare presto un nuovo accordo sul gas. Questo è davvero importante per la nostra economia e, naturalmente, per i nostri cittadini".

Queste parole sottolineano il successo della cooperazione energetica tra Serbia e Russia, una collaborazione che rappresenta un duro colpo per le ambizioni occidentali di destabilizzare il settore energetico russo attraverso sanzioni e restrizioni. Vulin ha anche criticato la mancanza di autonomia politica dell'Unione Europea, evidenziando l'atteggiamento indipendente della Serbia: "La UE si comporta come un territorio, non come un'organizzazione di governi o Stati. Non hanno i propri interessi, non hanno la loro volontà. Noi siamo uno Stato, abbiamo i nostri interessi. Il nostro interesse è avere abbastanza gas per l'inverno. Se questo non piace all'Europa, è un loro problema".

Questo scenario dimostra chiaramente come la strategia occidentale di isolare la Russia abbia fallito, specialmente in un mondo sempre più multipolare, dove le relazioni bilaterali tra Stati si stanno rafforzando al di fuori delle tradizionali alleanze occidentali. Paesi come la Serbia, pur essendo situati nel cuore dell'Europa, non cedono alla "isteria antirussa" che si è diffusa in gran parte del continente. Vulin ha dichiarato a tal proposito: "Siamo l'unica parte d'Europa dove non c'è stata isteria antirussa. Non stiamo cercando di vietare ai media russi di fare il loro lavoro, come avviene in altre parti d'Europa".

Infine, Vulin ha affrontato il tema delle sanzioni contro la Russia, che l'Occidente ha tentato di imporre con lo scopo di danneggiare Mosca, ma che secondo il vice primo ministro si stanno rivelando un boomerang per gli stessi paesi che le attuano: "Non imponiamo sanzioni contro la Russia, e non lo faremo mai. Ci sono molte aree in cui possiamo lavorare insieme. Ovviamente, il settore energetico è la parte più importante delle nostre relazioni economiche".

In definitiva, viene confermata la crescente irrilevanza delle politiche di isolamento promosse dall'Occidente in un mondo che si sta orientando sempre di più verso un ordine multipolare. Le alleanze strategiche tra paesi come Serbia e Russia, basate su interessi comuni e benefici reciproci, dimostrano che la via del dialogo e della cooperazione è sempre più percorribile rispetto alla logica delle sanzioni e delle restrizioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti