"Servilismo umiliante". Milei consegna l'Argentina agli USA

8680
"Servilismo umiliante". Milei consegna l'Argentina agli USA

Nelle prime ore di venerdì, il presidente argentino Javier Milei e il generale Laura Richardson, comandante del Comando Sud degli Stati Uniti (SouthCom), hanno avuto un incontro a Ushuaia, la città più meridionale del Paese sudamericano.

Durante un discorso al personale militare di entrambi i Paesi, il fanatico ultra-liberista ha ribadito la volontà di stringere una "alleanza strategica" con gli Stati Uniti e i suoi alleati, suggerendo che SouthCom parteciperà alla "Base navale integrata".

Inizialmente proposta dall'amministrazione di Alberto Fernandez (2019-2023), questa base navale includerà un porto per la riparazione e il rifornimento delle navi, che sarà la struttura più vicina all'Antartide e "la porta d'accesso al continente bianco", ha detto Milei.

La visita del comandante del SouthCom in Patagonia ha scatenato le critiche delle personalità argentine, che hanno sottolineato la subordinazione del presidente di estrema destra agli interessi statunitensi. 

"Milei, vestito da soldato coloniale per incontrare il comandante del SouthCom - il partner dell'invasore britannico - è determinato a cedere il controllo geopolitico, strategico e di sfruttamento delle risorse e dei beni naturali del nostro Paese", ha dichiarato Alicia Castro, ex ambasciatrice dell'Argentina nel Regno Unito.

"Abbiamo già visto cosa hanno fatto gli Stati Uniti quando hanno collaborato in Iraq, Libia e Afghanistan... Abbiamo visto come il SouthCom, la CIA e la School of the Americas hanno partecipato e partecipano a tutti i colpi di Stato nella nostra regione", ha commentato criticamente.

Tuttavia, Milei ha affermato che difenderà la sovranità argentina "costruendo alleanze strategiche con coloro con i quali condividiamo una visione del mondo".

Martedì sera, il generale Richardson è atterrato a Buenos Aires per iniziare la sua terza visita ufficiale in Argentina. Nei giorni scorsi ha avuto incontri con alti funzionari dell'amministrazione Milei e con personale militare di alto livello.

Secondo le versioni ufficiali statunitensi, questi incontri hanno avuto lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali in termini di cooperazione regionale in materia di difesa. A questo proposito, il portavoce presidenziale Manuel Adorni ha annunciato che la portaerei USS George Washington visiterà l’Argentina a maggio.

Milei è stato fortemente criticato dall’ex presidente argentino Alberto Fernández per il suo discorso "sottomesso" al capo del Comando Sud degli Stati Uniti, Laura Richarson.

Dal suo account sul social network X, Fernández ha espresso dure critiche al leader libertario, che ha accusato di aver espresso un "umiliante servilismo" rispetto a Richardson e il suo entourage.

"Il presidente argentino, parlando di 'espansioni territoriali', travestito da militare accanto a un'autorità dell'esercito statunitense, ci riempie di vergogna come nazione. Ha tenuto un discorso inutile che esprime la sottomissione dell'Argentina a una nazione straniera".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti