Seul si appresta ad un voto decisivo

Le elezioni presidenziali del 19 dicembre in Corea del Sud giudicate le più importanti per la giovane democrazia

1312
Seul si appresta ad un voto decisivo

Con un'economia in progressivo rallentamento per la crisi del settore export e l'incubo di una Pyongyang nuclearizzata di sfondo, le elezioni del 19 dicembre in programma in Corea del Sud rappresentano uno spartiacque per la giovane democrazia. In un comizio di venerdì nella seconda città del paese, Busan, il leader del partito liberale dei Democratici Uniti, Moon Jae-in, ha annunciato che il candidato popolare indipendente, Ahn Cheol-soo, abbia deciso di abbandonare la campagna e gli ha fornito il sostegno per non spaccare il fronte liberale. Busan ha per anni beneficiato degli enormi investimenti compiuti dal vecchio regime militare, stabilito dal padre del candidato alla corsa presidenziale del partito al governo Nuova Frontiera, Park Geun-hye, Park Chung-hee ed era una roccaforte tradizionale del partito conservatore nato dalla tradizione autoritaria. Ma oggi è il principale “swing state”, secondo la definizione utilizzata dal professore della Soongsil University, Han Jung-hoon. La cancellazione di un nuovo aeroporto per Busan è stata l'ultima goccia di un malcontento crescente contro il governo dell'attuale presidente Lee. Al contrario, Moon, attivista studentesco imprigionato dall'ex regime ed a capo dello staff dell'ex presidente Roh Moo-hyun, acquisisce sempre maggiori consensi e dopo l'adesione di Ahn è largamente favorito a divenire il prossimo presidente del paese.
Dopo una progressiva riduzione dell'economia per la crisi del settore trainante delle esportazioni, gli elettori iniziano a chiedere una maggiore redistribuzione della ricchezza. Entrambi Moon e Park stanno basando la loro campagna sul concetto di “democrazia economica”, con la promessa di aumentare il welfare state e gli indennizzi per le fasce più povere della popolazione. La popolarità di Lee è crollata in modo repentino al termine della sua legislatura, soprattutto per i suoi legami con i poteri corporativi forti del paese. Per questo gli analisti sottolineano come Park abbia deciso di distaccarsi dai legami tradizionali del partito conservatore con le corporazioni economiche. Secondo i sondaggi, però, lo sforzo dovrebbe restare vano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti