Socialismo non è più una parolaccia negli Stati Uniti e per alcuni è terrificante

La diffusione di quello che è stato definito da alcuni come “millennial socialism” negli Stati Uniti è iniziata probabilmente con il movimento Occupy Wall Street nel 2011

6730
Socialismo non è più una parolaccia negli Stati Uniti e per alcuni è terrificante



di Arwa Mahdawi - The Guardian
 

Ecco un gioco divertente da fare con un americano di destra: pronuncia la parola "socialismo" e conta il numero di secondi necessari per fargli gridare "VENEZUELA" in risposta. Non è chiaro quanti americani conservatori riuscirebbero identificare il Venezuela su una mappa ma, ragazzo, sembrano tutti ansiosi di informarti che il paese assediato è un brillante esempio del perché il socialismo non funzionerà mai, certamente non negli Stati Uniti.

 

Per un recente esempio di come i repubblicani pensino immediatamente a Caracas alla semplice menzione della parola S, per favore vedi Meghan McCain, la figlia del candidato presidenziale nel 2008 John McCain. La scorsa settimana, Meghan McCain ha avuto un tracollo nel talk show televisivo di The View, quando è apparsa Alexandria Ocasio-Cortez, la socialista democratica di 28 anni che recentemente ha disarcionato un deputato di New York che manteneva il seggio da dieci anni.

 

Joy Behar, co-conduttrice di The View, ha affermato che la piattaforma di Ocasio-Cortez, che include proposte stravaganti come il congedo per malattia e l'assistenza sanitaria per tutti, sembrava un'idea abbastanza buona. A quel punto McCain, altra co-conduttrice (una posizione che ha chiaramente ottenuto per le sue abilità oratorie e non per il suo famoso cognome) ha gridato a tutti che questo tipo di atteggiamento le fa "scoppiare la testa”. Ci sono voluti per la McCain, i cui genitori possiedono più di 200 milioni di dollari, una fortuna in gran parte ereditata, 20 secondi per portare il Venezuela come esempio del perché il socialismo è cattivo e il capitalismo è buono. Per sostenere la sua argomentazione, ha citato Margaret Thatcher, dicendo: "Ad un certo punto, finisci per spendere i soldi di altre persone”. McCain, che ha beneficiato della ricchezza non acquisita per tutta la vita, ha concluso la sua protesta affermando: “Resto basita dal fatto che [il socialismo] viene normalizzato! Molti di noi non vogliono che il socialismo sia normalizzato in questo paese".

 

McCain ha ragione. Molte persone, così ricche da dimenticare quante case posseggono (come una volta John McCain), non accettano l'idea che la ricchezza debba essere distribuita ai molti, non ai pochi, per normalizzarsi negli iper-individualistici, Stati Uniti sempre più ineguali. Sfortunatamente per loro, tuttavia, c'è stato un cambiamento epocale negli atteggiamenti verso il socialismo in America; un paese che, per lungo tempo, si è distinto dalle altre democrazie industrializzate per non aver sviluppato un movimento socialista di rilievo. Il socialismo non è più una parolaccia negli Stati Uniti, certamente non tra i millennial, comunque, che affrontano un futuro economico molto più cupo rispetto alle generazioni precedenti. Non sorprende che un certo numero di sondaggi recenti mostrano come i millennial siano sempre più attratti dal socialismo e diffidenti nei confronti del capitalismo.

 

La diffusione di quello che è stato definito da alcuni come “millennial socialism” negli Stati Uniti è iniziata probabilmente con il movimento Occupy Wall Street nel 2011. La campagna presidenziale di Bernie Sanders ha dato ulteriore slancio, e la recente vittoria di Ocasio-Cortez ha aggiunto più carburante al fuoco. Potete vedere questa traiettoria riflessa nell'appartenenza ai Democratic Socialist of America (DSA). Fondati nel 1982, hanno potuto contare su circa 6.000 membri per la maggior parte della loro storia. Poco dopo le elezioni del 2016, l'organizzazione ha visto un boom di adesioni, raggiungendo 11.000 membri iscritti nel dicembre 2016. Da quando Trump ha preso il potere, l'interesse per la DSA è cresciuto esponenzialmente. Un portavoce ha dichiarato che hanno toccato quota 47.000 membri la scorsa settimana, e che questa è “la crescita più rapida della nostra storia dopo la vittoria di Ocasio-Cortez".

 

Forse la cosa più significativa dell'ascesa del millennial socialism negli Stati Uniti è che sta costringendo i conservatori ad esprimere con chiarezza ciò che vi sarebbe di così tremendo in un sistema più equo - spesso con risultati che vanno oltre la parodia. Uno scrittore per il sito ultra-conservatore Daily Caller, ad esempio, ha recentemente partecipato a una manifestazione di Ocasio-Cortez e ha riferito, serio: "Ho visto qualcosa di davvero terrificante. Ho visto quanto sarebbe stato facile... come genitore, accettare l'idea che i miei figli meritassero assistenza sanitaria e istruzione". Bambini che meritano assistenza sanitaria, immaginatelo! È un pendio scivoloso, lo è davvero. Si inizia con l'assistenza sanitaria accessibile e molto presto si finisce proprio come il Venezuela.

 

(Traduzione dall’inglese per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti