Sri Lanka: la giovane Rizana Nafeek è stata giustiziata in Arabia Saudita

La ragazza musulmana era nel braccio della morte dal 2007, per il presunto omicidio di un neonato

1710
Sri Lanka: la giovane Rizana Nafeek è stata giustiziata in Arabia Saudita

(AsiaNews) Rizana Nafeek, la giovane cameriera srilankese condannata a morte in Arabia Saudita, è stata giustiziata questa mattina. Lo riferisce il ministero srilankese per gli Affari esteri. L'esecuzione è avvenuta poco dopo le 7 di questa mattina (ora italiana) a Damami, città a circa 400km a ovest di Riyad. La ragazza musulmana era nel braccio della morte dal 2007 per il presunto omicidio di un neonato. Lo scorso 5 gennaio, il presidente Mahinda Rajapaksa aveva lanciato un nuovo appello al re dell'Arabia saudita, chiedendo di ritardare l'esecuzione in attesa di raggiungere un accordo tra i genitori del bambino e una delegazione inviata dal governo dello Sri Lanka. 
Appena diffusa la notizia dell'esecuzione di Rizana, il Parlamento dello Sri Lanka ha osservato un minuto di silenzio in segno di rispetto. I genitori, le sorelle e il fratello della ragazza si sono recati in moschea per pregare. Fareena, la madre, ha chiesto alle autorità del Paese di riportare la salma della figlia in Sri Lanka, per poter celebrare i funerali. I vicini raccontano che Sultant, il padre, è distrutto, non solo per la morte di Rizana, ma anche per averla mandata via ancora minorenne in cerca di un lavoro per aiutare la famiglia.
Per l'Asian Human Rights Commission (Ahrc), "non c'è dubbio che l'accusa di omicidio contro Rizana sia infondata. Le leggi in Arabia saudita sono molto al di sotto di ogni norma di legalità e procedura investigativa universalmente accettate. Nel suo processo, non è stata rispettata alcuna garanzia di trasparenza". Tuttavia, secondo l'organizzazione "né il governo, né l'ufficio del presidente hanno fatto qualcosa per salvare la vita di Rizana, nonostante gli innumerevoli appelli della famiglia e della società civile". Per l'Ahrc, Rajapaksa avrebbe addirittura "rifiutato di pagare la tassa legale per registrare un appello". Per l'Ong, "fino a quando ci saranno governi che non mostrano alcun rispetto per i diritti dei propri cittadini, in Sri Lanka continueranno ad avvenire tragedie simili". 
Originaria di una famiglia molto povera del villaggio di Mutur (distretto orientale di Trincomalee), Rizana era arrivata in Arabia saudita nel 2005, a soli 17 anni - con passaporto falso - per lavorare come cameriera. Il bambino del suo datore di lavoro è morto mentre lei prestava servizio. Rizana è stata accusata di omicidio e condannata a morte con un processo-farsa, basato su una confessione firmata senza che ne conoscesse il contenuto, perché scritto in arabo, lingua a lei sconosciuta. Nel 2007 è arrivata la condanna a morte.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti