Stellantis Pomigliano. Sciopero Slai Cobas blocca recuperi produttivi

1843
Stellantis Pomigliano. Sciopero Slai Cobas blocca recuperi produttivi

 

Se Il piano elaborato nel 2008 dall’allora amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne era quello di annichilire ogni forma di protesta operaia, la realtà dei fatti, nell’attuale Stellantis, racconta un’altra storia.

Pur poco seguita dai media, i lavoratori dello stabilimento automobilistico di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, è in atto una protesta operaia da più di un mese contro le condizioni lavorative insostenibili e le precarie condizioni igieniche.

L’azienda sta solo annunciando i sabati lavorativi, nessuna risposta alle esigenze delle maestranze. Lo Slai cobas non demorde e ad ogni annuncio di recupero produttivo, per i modelli Alfa Romeo Tonale e Fiat Panda, annuncia lo sciopero.

Nello schema che segue, lo Slai informa sui risultati di questi scioperi delle ultime settimane

Fermate tecniche di maggio 2023 (per mancanza di particolari da assemblare o guasto impianti):

Produzione Tonale: 6 maggio ferma per tutto il 1° e 2° turno; 16 maggio ferma per tutto il 2° turno; 23 maggio ferma per tutto il 1° turno e 2° turno;

Produzione Panda: 6 maggio ferma tutto il primo turno; 22 maggio ferma tutto il 2° turno; 23 maggio fermo tutto il 1° e 2° turno;

Dallo Slai Cobas ricordano, tra l’altro, che “per ovviare allo sciopero l'azienda ha concentrato tutti i lavoratori di entrambi i modelli e turni alla sola produzione della Panda (scaricando il recupero della produzione persa della Tonale) e solo al primo turno realizzando così un "recupero produttivo dimezzato".

Inoltre, avvertono: “É evidente che con gli scioperi in atto sarà impossibilitata a recuperare la produzione persa per gli innumerevoli problemi impiantistici e di approvvigionamento. Né come sindacato permetteremo a Stellantis di scaricare ancora le sue ‘magagne produttive’ sui lavoratori.”

Questa è una lotta lunga e difficile, ma i lavoratori del sindacato di base, hanno ribadito un concetto: “Con le buone o con le cattive, riporteremo in fabbrica la Democrazia, a forte tutela dei lavoratori”.

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti