Strage di Berlino: perché mostrarci il poliziotto che lo ha “ucciso”?

12519
Strage di Berlino: perché mostrarci il poliziotto che lo ha “ucciso”?



Ma com’è che ora si rende subito noto, oltre al nome e cognome, anche la fotografia del poliziotto che ha appena ucciso un terrorista? Una ipotesi: Marco Minniti – da tempo immemorabile tutor dei servizi segreti e ora anche Ministro dell’Interno – si era reso conto che la morte di Anis Amri, - identificato come il responsabile della strage con il TIR a Berlino grazie ad un ennesimo documento di identità miracolosamente ritrovato dopo 24 ore – per mano di un ignoto avrebbe legittimato in tutta l’opinione pubblica i sospetti che Anis Amri non fosse altro che un Patsy (come Lee Harvey Oswald o Shiran Bishara Shiran).


Sospetti fortificati da una serie di circostanze riportate dai media. Ad esempio: il suo video, così difforme da quello dei tanti “martiri jihadisti” (girato in un luogo coperto, bandiera alle spalle, sguardo fisso, riferimenti precisi al gesto che intende fare...) e che sembra, invece, la goffa recita di qualcuno pagato per fare un discorso (in cui, tra l’altro, si dichiara di voler colpire i responsabili dei raid aerei occidentali, tra i quali non si possono certo annoverare i Tedeschi); i suoi tragitti ferroviari (Germania, Francia, Italia) dopo la strage attestati dai biglietti usati che, non si sa per quale ragione, teneva ancora nelle sue tasche; il suo conseguente transitare senza nessun problema per stazioni ferroviarie, come quella di Milano, dotate di innumerevoli telecamere (e, pare, anche di sistemi di sorveglianza con software di riconoscimento biometrico); il suo trovarsi, al momento della sua morte, ad appena 1500 metri dal luogo dove era partito il TIR poi usato per la strage.


E a rendere ancora più sospetto il tutto provvede Repubblica che, forse inavvertitamente, pubblica prima e cancella poi un articolo (qui lo screenshoot) che ricostruisce l’origine del conflitto a fuoco parlando di “spari che hanno fatto accorrere una volante”. Ammettendo che questi spari ci siano davvero stati, a che avrebbero dovuto servire se non a fare accorrere la polizia e spingere Anis Amri a sguainare la pistola? “Pistola” per modo di dire: la foto pubblicata (soltanto) da Repubblica si direbbe poco di più di una Scacciacani (una ipotesi che si direbbe convalidata dal piccolissimo foro che sarebbe riuscita a creare sulla divisa del poliziotto). E, ciliegina sulla torta, le ultime parole dell’attentatore: non già l’immancabile “Allahu Akbar” ma “poliziotti bastardi”. Proprio quello che ci si aspetterebbe da qualcuno che scopre di essere stato sacrificato a sua insaputa.

Un Patsy.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti