Tregua in Libano. Il commento di Hamas

1960
Tregua in Libano. Il commento di Hamas

Hamas ha definito l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah come un punto di svolta che ha infranto le "illusioni" del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di ridisegnare il Medio Oriente con la forza. L’accordo, accettato martedì da Netanyahu dopo mesi di escalation violenta contro il Libano, è stato discusso nel suo “gabinetto di sicurezza” sulla base di una proposta avanzata da Stati Uniti e Francia.

In una dichiarazione pubblicata su Telegram, Hamas ha elogiato il ruolo cruciale della Resistenza Islamica in Libano e il sostegno di Hezbollah al popolo palestinese. Il movimento ha sottolineato come la resistenza popolare e militare sia stata determinante nel costringere Israele a un accordo, nonostante le promesse iniziali di eliminare Hezbollah nel sud del Libano.

Secondo Hezbollah, le sue azioni di ritorsione hanno inflitto gravi perdite alle forze israeliane, uccidendo oltre 100 soldati e ferendone più di mille. Hamas ha ribadito la fiducia nell’asse della Resistenza, impegnato a sostenere il popolo palestinese con tutti i mezzi possibili.

Il bilancio del conflitto rimane tragico, con oltre 3.700 vittime in Libano e migliaia di feriti, ma il cessate il fuoco segna una tregua che molti sperano possa evitare ulteriori spargimenti di sangue.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

---------------

https://www.presstv.ir/Detail/2024/11/27/738036/Lebanon-Israel-Hamas-Hezbollah-ceasefire-Netanyahu-US-Gaza

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti