Trump: “Minacciai Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”

3485
Trump: “Minacciai Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”

Un audio inedito, diffuso dalla CNN, rivela una dichiarazione esplosiva del presidente USA, Donald Trump, durante una riunione privata con donatori lo scorso anno: avrebbe minacciato Vladimir Putin di “bombardare Mosca” se la Russia fosse entrata in Ucraina. “Gli dissi: se entri, bombarderò Mosca al diavolo. Non ho scelta”, ha raccontato Trump, aggiungendo che Putin “non gli credette del tutto, ma solo al 10%”. Non si è fermato alla Russia.

Trump ha riferito di aver lanciato un avvertimento simile anche al presidente cinese Xi Jinping, in caso di un'invasione di Taiwan. “Xi pensò che fossi pazzo”, ha detto, presentando queste minacce come parte della sua strategia di dissuasione globale.

Il Cremlino ha reagito con cautela: il portavoce Dmitri Peskov ha dichiarato di non poter confermare né smentire l’autenticità delle parole di Trump, sottolineando come oggi “le falsificazioni siano spesso più numerose delle informazioni vere”.

Queste rivelazioni riaccendono il dibattito sulla postura militare e diplomatica di Washington sotto la presidenza Trump, ora al suo secondo mandato, in un contesto internazionale segnato da tensioni crescenti e da un fragile equilibrio tra superpotenze.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti