Ucraina. Le 3 domande "difficili" del Washington Times a Biden

7956
Ucraina. Le 3 domande "difficili" del Washington Times a Biden

 

Interessanti le domande poste da Cal Thomas in un articolo del Washington Times. “Dopo un anno di supporto all’Ucraina nel suo tentativo di respingere l’invasione russa e di ritenere Vladimir Putin responsabile di quelli che il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha definito crimini di guerra, è tempo di porre alcune domande difficili”.

“La prima tra queste è, qual è il nostro obiettivo? Se non è la vittoria (e una vittoria ben definita), qual è? Dall’ultima vittoria dell’America, nella seconda guerra mondiale, siamo stati coinvolti in situazioni di stallo o in sconfitte”. E cita la guerra in Corea, il Vietnam, l’Iraq, l’Afghanistan (Libia?).

“E ora l’Ucraina. Nessun soldato americano è stato mandato al fronte (non ancora), ma ancora una volta, qual è il nostro obiettivo? È la vittoria, e se no, che cos’è? […] Ancora una volta, gli Stati Uniti stanno sopportando la maggior parte dell’onere finanziario in una guerra che sta prosciugando risorse che non abbiamo, dal momento che il nostro debito pubblico supera i 31 trilioni di dollari e continua a crescere, con interessi che si accumulano ogni giorno”.


Gli aiuti a Kiev

Poi, riferendosi agli aiuti a Kiev, Thomas si chiede: “Ci sono controlli su questo denaro? Verrà utilizzato per i fini previsti o sprofonderà nel buco nero evidenziato dalla storia di corruzione del paese?”.

“Ci sono forti argomenti in favore di un proseguimento degli aiuti all’Ucraina per respingere Putin, ma questi argomenti diventano deboli se le nostre intenzioni non vengono chiarite e il nostro aiuto militare continua ad assomigliare a un versamento rateale“.

Quindi evoca l’ex Capo degli Stati Maggiori congiunti Colin Powell, che spiegava come prima di intraprendere una guerra si deve essere sicuri della vittoria grazie all’impiego di una forza “schiacciante”.

E, ancora, l’ex segretario alla Difesa Caspar Weinberger, secondo il quale prima di gettarsi in un’avventura bellica occorre chiedersi se ci “sono in gioco interessi vitali per la nazione, se la nazione è pronta a impegnare forze sufficienti per vincere, se sono stati stabiliti chiari obiettivi politici e militari, se le forze sono dimensionate per raggiungere tali obiettivi, se vi è una ragionevole certezza del sostegno del popolo americano e del Congresso”.

Domande difficili alle quali la presidenza Usa dovrebbe rispondere, dal momento che, secondo Thomas, la formula “sosterremo l’Ucraina per tutto il tempo necessario”, usata come un mantra in questo anno, è troppo vaga e rischia di legare l’America a un’impresa che potrebbe essere destinata al fallimento.

Certo, si potrebbe aggiungere un’altra domanda, se cioè valga la pena di rischiare un’escalation termonucleare inviando armi sempre più sofisticate sul campo di battaglia, domanda posta da altri cronisti, americani e non. Ma è solo un particolare, anche se di una certa importanza (vitale).

Perché l’Europa dovrebbe sobbarcarsi il costo della guerra? 

Purtroppo, la chiosa dell’articolo lascia alquanto perplessi, dal momento che Thomas conclude così: “Il presidente dovrebbe spiegare l’obiettivo e, intanto, chiedere alle nazioni europee di intensificare gli aiuti a Kiev”.

Non si comprende perché le domande che ritiene legittimo porre a Biden non debbano essere rivolte anche ai governi europei, anch’essi gravati da debiti immani, aumentati con la guerra, e anch’essi brancolanti nel buio circa il supporto incondizionato da destinare a Kiev.

Si ha l’impressione che per Thomas ciò che vale per l’America non valga per il Vecchio Continente, così identificato come una colonia alla quale si deve semplicemente suggerire-ordinare cosa fare nell’interesse di Washington.

Ma al di là anche di questo particolare, l’articolo di Thomas ha il merito di porre alcune domande scomode, quanto legittime, segno che circolano nell’establishment Usa.

Da ultimo, ci permettiamo di ricordare a noi stessi che i crimini di guerra, o asseriti tali, commessi dai russi in Ucraina, somigliano tanto ad altri crimini di guerra commessi dagli Usa nelle guerre che Thomas ha elencato in maniera così dettagliata (dal massacro di My Lai in Vietnam all’autostrada della morte in Iraq, solo per ricordarne alcuni tra i più noti).

Non si tratta di scusare questi ultimi, solo evidenziare che prima di giudicare altri, sarebbe meglio giudicare se stessi: In particolare ricordando che Biden votò a favore dell’invasione non provocata e illegittima dell’Iraq.

Certo, ha poi affermato di aver sbagliato, ma invece di pagare il fio di quell’errore, banalmente emarginandolo dalla vita politica, è stata premiato addirittura con la Casa Bianca. Al netto di un giudizio morale, che non ci compete, ci limitiamo ad osservare che la storia, come la geopolitica, non si scrive in bianco e nero. Il colore aiuta a vedere meglio i particolari, anche quelli importanti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti