Un debutto traballante per Friedrich Merz alla guida della Germania

1340
Un debutto traballante per Friedrich Merz alla guida della Germania

Friedrich Merz ce l’ha fatta: è il nuovo cancelliere tedesco, ma l’elezione si è trasformata in una corsa a ostacoli. Dopo un primo voto fallito al Bundestag — dove 18 deputati della sua stessa maggioranza CDU-SPD hanno negato il sostegno — Merz ha ottenuto la fiducia solo al secondo scrutinio, con 325 voti. È la prima volta dal 1949 che un candidato alla cancelleria fallisce il primo passaggio parlamentare, segnando un debutto imbarazzante per il nuovo esecutivo.

La tensione è salita già in mattinata, quando i volti tesi in aula hanno segnalato che qualcosa non stava andando come previsto. Merz, che si era mostrato sicuro alla vigilia, ha lasciato in fretta l’aula per riunirsi col suo staff. Il clima si è fatto caotico: persino il vicepresidente del Bundestag, Bodo Ramelow (Die Linke), si è detto “furibondo” per il disordine istituzionale, parlando di “caos evitabile” e rivendicando il senso di responsabilità statale della sua parte politica.

Paradossalmente, proprio la sinistra radicale ha avuto un ruolo decisivo per sbloccare la situazione. La Linke ha infatti collaborato, insieme a Verdi e AfD, per consentire una deroga straordinaria al regolamento parlamentare e permettere il secondo voto nella stessa giornata. L’operazione ha funzionato: “Serve chiarezza subito”, aveva detto il segretario CDU Carsten Linnemann, e la chiarezza è arrivata, seppur tra molte frizioni.

Nonostante lo scivolone iniziale, è improbabile che questo incidente segni davvero il futuro del governo Merz, che promette continuità con l’agenda Scholz su Ucraina e difesa. Ma l’inciampo ha rivelato fragilità politiche che, se non affrontate, potrebbero riemergere in momenti più critici.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti