Una profezia sui BRICS? Kit Dotcom rivela perché Hugo Chávez aveva ragione

2620
Una profezia sui BRICS? Kit Dotcom rivela perché Hugo Chávez aveva ragione

Correva l’anno 2006 quando l’allora presidente venezuelano Hugo Chavez in un suo discorso passato alla storia, in seno alla 61ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), denunciava l'imperialismo statunitense e il "diavolo" George Bush, allora presidente della nazione nordamericana e quindi rappresentante dell’imperialismo statunitense.

In quell'occasione, Chávez espresse al mondo le politiche di ingerenza del presidente George W. Bush con la frase "qui c'è odore di zolfo". 

"L'imperialismo statunitense, come dice qui Chomsky con profonda e meridiana chiarezza, sta facendo sforzi disperati per consolidare il suo sistema di dominio egemonico. Non possiamo permettere che questo accada, non possiamo permettere che la dittatura mondiale si installi, non possiamo permettere che la dittatura mondiale si consolidi", affermava il Comandante Chávez nel suo discorso.

In modo storico e coraggioso, il Comandante denunciava l'egemonia degli Stati Uniti nei confronti dell'America e del mondo, un Paese guerrafondaio che nella sua storia, per volontà di dominio, ha riempito di miseria molte nazioni. 

Anni dopo storico discorso, è ancora valido e ci incoraggia a continuare a denunciare i crimini contro l'umanità promossi dagli Stati Uniti.

A tal proposito, l’attivista tedesco Kim Dotcom ha dato ragione a Hugo Chávez, come riporta l’emittente RT. L'uomo d'affari ha recuperato il video dello storico discorso e ne ha sottolineato l’estrema attualità. In quell'occasione, Chávez annunciò che i Paesi sovrani e indipendenti dagli interessi statunitensi si sarebbero ribellati all'imperialismo USA per cambiare il modello di dominio imposto al mondo. In questo senso, Dotcom mette in relazione l'opinione del politico venezuelano con il nuovo ordine mondiale che si sta costruendo attraverso i BRICS.

"Hugo Chávez aveva ragione (...) il BRICS+ è emerso", ha espresso Dotcom in un tweet in cui mostra un frammento del coraggioso discorso tenuto a New York dal leader latinoamericano, ricordato anche per la frase: "Ieri il Diavolo è venuto qui, ieri il Diavolo era qui, proprio in questo posto. C’è ancora puzza di zolfo!", riferendosi all'allora presidente degli Stati Uniti, George Bush.

Chávez parlava della ribellione e dell'insurrezione dei Paesi che non erano proni ai voleri degli Stati Uniti e che erano a favore di un mondo multipolare, alla ricerca di un giusto equilibrio per l'umanità, che ponga fine al dominio di Washington e alla sua dipendenza dal dollaro.

"Ho l'impressione, signor dittatore imperialista, che lei vivrà il resto dei suoi giorni come un incubo, perché ovunque lei guardi, emergeremo noi, coloro che si sollevano contro l'imperialismo statunitense, coloro che gridano per la piena libertà del mondo, per l'uguaglianza dei popoli, per il rispetto della sovranità delle nazioni. Sì, ci chiamano estremisti, ma siamo insorti contro l'impero, siamo insorti contro il modello di dominio”, affermava Chavez dalla tribuna all’ONU.

Dopo aver pubblicato questo messaggio, Dotcom ha risposto al commento di un utente sulla crisi che il Venezuela ha affrontato nell'ultimo decennio, affermando che l'economia venezuelana "è stata distrutta da coloro a cui non piaceva ciò che i leader venezuelani avevano da dire sull'impero statunitense".

"Hanno nazionalizzato tutto per sbarazzarsi delle multinazionali statunitensi che stavano rubando le vaste risorse naturali del Venezuela. Prendere una posizione di principio contro l'impero statunitense ha avuto un costo. Ma in un mondo multipolare il Venezuela può prosperare". 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti