USA non commentano uso delle loro armi nell'attacco ucraino alla Russia

1408
USA non commentano uso delle loro armi nell'attacco ucraino alla Russia

L'esercito russo ha distrutto 11 veicoli da combattimento della fanteria Bradley di fabbricazione USA, così come altro equipaggiamento occidentale, durante gli otto giorni in cui ha respinto i tentativi delle forze ucraine di entrare nelle province di Belgorod e Kursk, ha annunciato il ministro della Difesa. Russia, Sergei Shoigu, secondo quanto riporta RT.

"23 carri armati, 34 veicoli corazzati sono stati distrutti, inclusi 11 Bradley, cinque lanciarazzi multipli Vampire e un elicottero Mi-8", ha affermato Shoigu, aggiungendo che le perdite delle truppe ucraine durante quegli otto giorni di combattimenti ammontano a 3.501 persone. Inoltre, ha osservato che l’esercito russo ha respinto tutti gli attacchi nemici, espellendo gli ucraini dalla Russia.

A questo proposito, il Dipartimento della Difesa statunitense ha rifiutato di commentare a RIA Novosti l’uso di armi nordamericane, in particolare di veicoli Bradley, negli attacchi ucraini contro il territorio russo. Il Pentagono afferma di non poter confermare che le forze del regime di Kiev abbiano utilizzato attrezzature di fabbricazione USA e ha consigliato ai media russi di rivolgere la domanda all’Ucraina.

Shoigu ha inoltre precisato che dall'inizio di quest'anno l'esercito russo ha distrutto quattro carri armati Abrams, 27 veicoli Bradley, sei lanciatori HIMARS, 11 lanciatori di sistemi missilistici antiaerei, tra cui cinque Patriot, tutti di fabbricazione nordamericana, nonché cinque carri armati tedeschi Leopard.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti