USA, si schianta caccia F-35B dopo collisione con aereo cisterna KC-130

3079
USA, si schianta caccia F-35B dopo collisione con aereo cisterna KC-130

 

Problemi crescenti, malfunzionamenti, impossibilità di volare con il cattivo tempo e adesso anche uno schianto. Non è proprio il periodo migliore per i caccia F-35. Fiore all’occhiello dell’industria militare statunitense. 

 

In uno strano incidente accaduto la sera di martedì 29 settembre, un F-35B Lightning-II in forza al Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC) si è scontrato con un aereo cisterna KC-130, come riferisce il portale The EurAsian Times. 

 

L'incidente è avvenuto durante il rifornimento a mezz'aria e il jet da combattimento stealth si è schiantato nella contea di Imperial, in California. 

 

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 16:00. Il KC-130 è riuscito a rimanere in volo dopo la collisione, tuttavia, ha effettuato un atterraggio di emergenza vicino all'aeroporto regionale Jacqueline Cochran a Therma, in California.

 

Il KC-130 è spesso utilizzato dal Corpo dei Marines come nave cisterna della flotta per i suoi aerei. Le ragioni dell'incidente sono oggetto di indagine. 

 

Insomma, non si tratta proprio del miglior periodo per i caccia stealth di produzione statunitense. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti