Venezuela alle urne per le elezioni regionali e legislative

Oltre 21 milioni di elettori chiamati a scegliere 24 governatori e 285 deputati

584
Venezuela alle urne per le elezioni regionali e legislative

Questa domenica, oltre 21 milioni di venezuelani sono chiamati alle urne per eleggere 569 cariche pubbliche, tra governatori e deputati.

Per queste elezioni regionali e legislative sono state allestite 27.713 seggi elettorali e più di 15.736 centri di voto, aperti dalle 6:00 fino a quando non ci saranno più elettori in coda.

Carlos Quintero, vicepresidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), ha specificato che tra i 569 incarichi vi sono 285 deputati all'Assemblea Nazionale per il periodo 2026-2031, 260 membri dei consigli legislativi e 24 governatori, confermando che l’intera infrastruttura elettorale è pronta.

Secondo quanto reso noto dal CNE, partecipano 6.687 candidati di 54 organizzazioni politiche, nazionali e regionali, i cui dettagli sono consultabili su un portale dedicato. I risultati saranno annunciati quando le tendenze saranno irreversibili, senza un orario predefinito per il primo bollettino.

Per garantire la sicurezza, migliaia di militari e agenti sono stati dispiegati, insieme a oltre 1.400 osservatori nazionali e internazionali. Il ministro degli Interni Diosdado Cabello ha citato presunti piani terroristici dell’opposizione estrema per sabotare i comizi, ora "in fase di smantellamento".

Le elezioni per 3 deputati indigeni all’Assemblea Nazionale e 9 al Consiglio Legislativo si svolgeranno il 1° giugno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti