Venezuela con Cina, Russia e decine di paesi all'Onu in difesa della Carta delle Nazioni Unite. "Il diritto internazionale unica garanzia per la coesistenza pacifica di questa umanità"

Venezuela con Cina, Russia e decine di paesi all'Onu in difesa della Carta delle Nazioni Unite. "Il diritto internazionale unica garanzia per la coesistenza pacifica di questa umanità"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Dalla sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York, il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Jorge Arreaza, ha annunciato la formazione di un importante gruppo di Stati membri dell'organizzazione multilaterale, che condividono l'intenzione di mantenere il rispetto dei principi della Carta fondamentale che sta alla base del comportamento della comunità internazionale.

Accompagnato da alcuni rappresentanti dei paesi membri della coalizione, tra cui Cina, Russia, Corea del Nord, Iran, Saint Vincent e Grenadine, Barbados, Suriname, Palestina, Siria, Cuba, Nicaragua e Bolivia, il diplomatico venezuelano ha letto la dichiarazione congiunta dell'alleanza:

Oggi, abbiamo l'obiettivo di annunciare che un numero significativo di Stati membri delle Nazioni Unite, preoccupati per il bisogno di mantenere il rispetto dei principi della Carta fondamentale che regola il comportamento della comunità internazionale, abbiamo deciso di organizzarci per coordinare azioni che difendono la Carta e i diritti di tutti gli stati membri.

Siamo un importante gruppo di paese e siamo certi che la maggior parte dei membri dell'Organizzazione condividono gli stessi interessi e per questo lavoreremo per difendere i seguenti principi:

1) Rispetto del principio di pari diritti e autodeterminazione dei popoli (articolo 1.2 della Carta delle Nazioni Unite)

2) Rispetto per l'uguaglianza sovrana degli Stati (articolo 2.1 della Carta delle Nazioni Unite)

3) L'impulso alla risoluzione pacifica delle controversie internazionali per non mettere mai in pericolo la pace e la sicurezza internazionale (articolo 2.4 della Carta delle Nazioni Unite

4) L'obbligo di ogni Stato di astenersi dalla minaccia di uso della forza o all'uso della forza contro uno Stato (art. 2.4 della Carta delle Nazioni Unite)

5) Rispetto dell'integrità territoriale e dell'indipendenza politica di tutti gli Stati (articolo 2.4 della Carta delle Nazioni Unite)

6) Non ingerenza negli affari interni degli Stati (articolo 2.7 della Carta delle Nazioni Unite).


Crediamo che questi principi siano stati violati, mettendo a repentaglio il diritto alla pace e alla sicurezza dei nostri popoli, il diritto allo sviluppo e il pieno godimento dei diritti umani. Abbiamo tutti il diritto di vivere senza la minaccia dell'uso della forza o l'applicazione di misure coercitive unilaterali.

Nei prossimi giorni, inizieremo una serie di azioni come gruppo per sensibilizzare sui pericoli che i nostri popoli affrontano oggi e, in particolare, il popolo della Repubblica Bolivariana del Venezuela.

Chiediamo a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite di unirsi nella difesa del diritto internazionale come unica garanzia per la coesistenza pacifica di questa umanità.

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti