Venezuela: Hacker dell'impero e hackher del proceso

6073
Venezuela: Hacker dell'impero e hackher del proceso



di Geraldina Colotti
 

La guerra psicologica, parte fondamentale di tutti i conflitti, assume un peso particolare nella guerra di quarta generazione anche in forza della pervasiva circolarità delle nuove tecnologie e delle reti sociali. Minare la credibilità dell'avversario, costruire false notizie e disorientare la percezione rendendo impossibile un coerente criterio di giudizio, fa parte della strategia della confusione, asse portante del “caos controllato” a cui mira il Pentagono per imporre la propria egemonia.


In questo senso, il Venezuela è da considerarsi un laboratorio, in cui si vanno sperimentando le tecniche più avanzate dell'attacco imperialista. Prima contro Chavez e poi con Maduro, il fuoco di fila per screditare la loro credibilità e banalizzare le loro analisi o gli allarmi lanciati a fronte delle minacce individuate, è stato costante.


Ultimi due esempi, l'attentato ai droni esplosivi del 4 agosto 2018, e il micidiale sabotaggio tecnologico dell'8 marzo, che ha lasciato il paese senza luce, acqua, trasporti e telecomunicazioni. In entrambi i casi, si è cercato di sminuire la gravità degli episodi: nel primo caso, dicendo che si era trattato di un “autoattentato”, nel secondo attribuendo a guasti, inadempienze e corruzione interne la causa del black out. Si è arrivati persino a negare che fosse possibile portare un attacco cybernetico al cervello che presiede l'80% del rifornimento idrico del Venezuela, el Guri. E questo, nonostante le ripetute dichiarazioni di quanti, a partire dagli Stati Uniti, passando per i loro ripetitori interni, hanno rivendicato in tempo reale e con dovizia di particolari il sabotaggio che puntava a far collassare la società venezuelana provocando la rivolta contro il governo.


Impossibile un attacco cybernetico? Bisognerebbe tornare alle rivelazioni di Edward Snowden, l'ex agente della CIA che, nell'estate del 2013, ha fatto scoprire lo scandalo del Datagate. In quell'occasione, rivelò l'esistenza di sofisticati programmi in grado di spiare, e dunque di intervenire, nei sistemi informatici di governi e imprese. Un grande scandalo internazionale che mostrò la pervasività dei sistemi di controllo. Snowden parlò anche del TAO, un gruppo segreto della NSA addetto alle operazioni speciali mediante l'ackeraggio, in cui aveva cercato di entrare in precedenza. Il gruppo è attivo dal 1998 e vi lavorano più di mille persone altamente specializzate sia in ingegneria elettronica che nelle tecniche d'intelligence. La loro principale specializzazione è quella di intercettare i server prima che arrivino al destinatario e di installare chips attivabili al momento dato.


Si sa che ha prestato parte della sua tecnologia all'agenzia di cyberintelligence britannica analoga alla NSA, il GCHQ: per hackeare l'operatore internet belga che serviva la Commissione Europea, il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo. L'impresa canadese ABB, che ha disegnato un progetto di modernizzazione del Guri e conosceva i codici di accesso è al centro dei sospetti per un sabotaggio che potrebbe essere stato compiuto attaverso complicità interne. L'inchiesta è in corso, e intanto il governo ha nuovamente fatto ricorso alla conoscenza degli hacker per far fronte alla grave emergenza. Fu così anche durante la serrata petrolifera padronale del 2002-2003, quando i tecnici contrari al governo si portarono via i codici di accesso al sistema informatico della PDVSA.


E, intanto, si riaccende il dibattito sullo strapotere dei giganti tecnologici, sull'uso di software alternativi e sulle tecnologie partecipate. Dopo il caso Snowden, il tema si era posto in un grande convegno internazionale organizzato in Brasile. Allora, al governo c'era Dilma Rousseff, toccata direttamente dagli spioni della CIA. C'era un continente lanciato verso una seconda indipendenza. Oggi l'imperialismo è tornato all'attacco e conta di imporre una nuova egemonia. Il Venezuela bolivariano è rimasto quasi solo. Ma conta di utilizzare la crisi come un'occasione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti