Venezuela. Maduro: "L'opposizione estremista vuole sabotare il processo elettorale"

1823
Venezuela. Maduro: "L'opposizione estremista vuole sabotare il processo elettorale"

Il nuovo attacco al Venezuela, in vista delle elezioni presidenziali di quest’anno, è ufficialmente partito. A tal proposito il presidente Maduro ha denunciato che i settori estremisti dell’opposizione stanno cercando di sabotare e impedire lo svolgimento delle elezioni presidenziali previste per il 2024.

Durante il suo discorso alla sessione di apertura delle Attività Giudiziarie 2024, dalla sede della Corte Suprema di Giustizia (TSJ) a Caracas, il presidente ha ribadito che nessuno può essere al di sopra della Costituzione.

"Nessuno, nessun settore, come abbiamo dimostrato, può essere al di sopra del Paese, delle leggi, della Costituzione, del nostro popolo. Ora minacciano, ignorano, mancano di rispetto, preparano appelli alla violenza (...) e quel che è peggio, ancora una volta minacciano il popolo venezuelano di impedire, sabotare e attaccare il prossimo processo elettorale del 2024, che è un obbligo e un mandato costituzionale. Non è la prima volta che lo fanno".

Il presidente bolivariano ha quindi attaccato frontalmente la cosiddetta Piattaforma Unitaria Democratica, che riunisce i settori più estremisti della destra venezuelana, soggetti che agiscono “fuori dalla Costituzione e dalla legge”. Sono “settori terroristici”, ha ribadito Maduro nel suo intervento. 

Nel suo discorso, il presidente venezuelano ha fatto riferimento anche alle decisioni della scorsa settimana della Corte Suprema di Giustizia (TSJ). Ha detto che le sentenze in cui sono state confermate le inabilitazioni di María Corina Machado e Henrique Capriles sono il risultato di un “dialogo impeccabile”.

“Quella decisione è stata il prodotto di un impeccabile processo di dialogo promosso da noi, dal governo bolivariano. Un processo di dialogo persistente con il padrone e i suoi servi”.

Ha inoltre ribadito il suo sostegno al processo di dialogo ampio e inclusivo convocato il giorno prima dall'Assemblea nazionale per stabilire il calendario elettorale del 2024.

"Mi rimetto alle proposte e alle decisioni che emergeranno da questo dialogo convocato dall'Assemblea Nazionale per stabilire il calendario elettorale".

Il capo di Stato venezuelano ha poi affermato che quest'anno sarà rispettata la Costituzione e che "con la pioggia, i tuoni o il sole" si terranno le elezioni affinché il popolo possa votare e scegliere.

Comando Sud in Ecuador

Il presidente ha inviato un messaggio al suo omologo ecuadoriano, Daniel Noboa, affermando che è arrivato ad "aprire la porta del Comando Sud, al diavolo" e che non deve mettersi contro il Venezuela.

"Noboa, devi preoccuparti del tuo Paese, che non governi il tuo Paese, che sei arrivato ad aprire la porta al Comando Sud, al diavolo. Noboa, non ti conosco, sei molto giovane. Stai minacciando il Venezuela dall'Ecuador. Ti dico solo di non aprire le porte del tuo Paese al diavolo (...) Pensaci bene quando ti metti contro il Venezuela… Smettila di metterti contro di noi. Prenditi cura del tuo paese”.

Disponibilità al dialogo

Il leader bolivariano ha anche sottolineato che, dall'avvento della Rivoluzione Bolivariana, si è cercato di instaurare un dialogo con settori dell'estrema destra per consolidare la pace nel Paese sudamericano.

"Abbiamo cercato di attirarli, abbiamo fatto sforzi per cercare di metterli in carreggiata, questi sforzi hanno dato buoni risultati - credo - con diversi settori, e dobbiamo mantenere lo spirito permanente del dialogo trasversale, della ricerca, della comprensione, della difesa della sovranità nazionale e della difesa della pace", ha affermato.

Le prossime sfide

Maduro ha inoltre esortato ad approfondire il carattere di democrazia diretta e partecipativa della giustizia venezuelana, esortando a "uscire dagli uffici, dai palazzi, dai luoghi con il clima condizionato e andare ad ascoltare la gente nelle comunità".

Il Presidente ha sottolineato la necessità di procedere verso la modernizzazione del sistema giudiziario venezuelano, un'azione che permetterà "di migliorare i problemi che possono esistere e che a volte ritardano l'amministrazione della giustizia".

Ha infine ricordato che la Costituzione compie 25 anni e che è la prima nella storia del Venezuela "realizzata in consultazione pubblica, con la partecipazione di tutti i settori sociali, politici e culturali".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti