Vent'anni di ALBA Bolivariana

L’ALBA-TCP rappresenta oggi un simbolo di resistenza e cooperazione tra le nazioni dell’America Latina e dei Caraibi

993
Vent'anni di ALBA Bolivariana

L’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America - Trattato di Commercio dei Popoli (ALBA-TCP) ha raggiunto i venti anni di esistenza. Un traguardo indubbiamente importante che rappresenta un momento di riflessione e celebrazione di due decenni di lotta per l’integrazione regionale basata sui principi di solidarietà, complementarietà e rispetto della sovranità nazionale. Nata come alternativa ai modelli di integrazione neoliberisti e imperialisti, l’ALBA-TCP rappresenta oggi un simbolo di resistenza e cooperazione tra le nazioni dell’America Latina e dei Caraibi. L’anniversario rappresenta un’occasione per evidenziare i successi e le conquiste di questo progetto, il cui impatto ha superato i confini regionali, contribuendo alla costruzione di un mondo multipolare.

Origini e fondamenti ideologici

Le radici ideologiche dell’ALBA-TCP si rifanno al pensiero del ‘Libertador’ Simon Bolivar, eroe dell’indipendenza latinoamericana, che sognava un’America Latina unita e sovrana, capace di resistere alle aggressioni esterne. In contrapposizione alla Dottrina Monroe propugnata dagli USA, che giustificava la supremazia statunitense nella regione, Bolivar propose un modello di integrazione fondato sull’autonomia e sulla solidarietà tra i popoli latinoamericani. Segnatamente nella Carta di Giamaica (1815), dove Simon Bolivar stabilì la dottrina dell'unità e della sovranità dei Paesi che si stavano rendendo indipendenti dal potere coloniale. L'Alleanza si basa sul pensiero di Bolivar, Martí, San Martín, Sucre, O'Higgins, Petión, Morazán, Sandino, Garvey, Túpac Katari, Julián Apaza, Bartolina Sisa e tanti altri eroi, la cui lotta è servita come modello politico ed etico per concepire una nuova coscienza e forza emancipatrice dei paesi latinoamericani. L'Alleanza rivendica l'ideologia di questi condottieri e leader politici a favore del consolidamento strategico dell'unità dei popoli e governi, della conservazione degli interessi storici, sociali ed economici, attraverso un'azione congiunta, autonoma e democratica, dell’identità americana e del mutuo beneficio...

------------

La versione completa è disponibile per i nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti