VIDEO. "Voglio darvi alcuni numeri", Alberto Bagnai commenta l'ingerenza di Moscovici sul voto in Italia

VIDEO. "Voglio darvi alcuni numeri", Alberto Bagnai commenta l'ingerenza di Moscovici  sul voto in Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il Commissario europeo Moscovici, intervenendo in una conferenza stampa, ha dichiarato di essere "molto preoccupato" per il futuro politico dell'Italia che genererebbe, dal suo punto di vista, un rischio per l'Unione Europea e per la zona euro qyalora il voto premiasse le forze che chiedono lo sforamento del 3%.

Un'interferenza nel nostro processo politico chiaramente. La migliore risposta è quella che arriva oggi, attraverso un video, da parte del Prof. Alberto Bagnai che risponde al burocrate europeo con i numeri.

"Voglio darvi alcuni numeri:

5,09

4,81

4,03

3,92

3,58

3,3

3,03

sono i numeri del deficit francese dal 2011 al 2017." 


L'Italia - "come gli economisti dovrebbero sapere e i giornalisti dovrebbero scriverlo ma non lo fanno" prosegue Bagnai - ha avuto un rapporto deficit-Pil sempre più basso di quello della Francia. Paese da dove viene Moscovoci. 





Dallo scoppio della crisi ad oggi la media del deficit è sempre stato 1,3 percentuali di Pil superiori a quello italiano. "E potrebbe andare peggio. Il FMI ci dice che questo scarto aumenterà. Si prevede che dal 2017 al 2022 farà 1,7 percentuali di deficit di Pil più dell'Italia", prosegue il professore di economia.

"La Francia è il paese che produce il Commissario Moscovici che ci dice chi dobbiamo non votare. E' un interferenza. Non è un'interferenza di hacker russi." Ed è un'interferenza che nasce dalla notizia falsa e dall'idea sbagliata che "il nostro non sia un paese virtuoso fiscalmente quando abbiamo fatto in media un punto e mezzo meglio del paese di Moscovici ha anche avuto responsabilità di governo."

Durante il periodo della crisi - dal 2011 al 2016 - in Francia, sottolinea ancora Bagnai, il rapporto debito-Pil è aumentato dell'11% mentre in Italia è aumentato del 16%. Noi abbiamo fatto l'austerità, loro no. La sostenibilità fiscale è migliore in Francia ad ulteriore prova che l'austerità non solo uccide l'economia ma la finanza pubblica.  "Questo è noto a tutti, ma si continua ad andare avanti ad influenzare l'opinione pubblica su regole fallimentari non solo in teoria ma anche nella pratica. Di che cosa altro abbiamo bisogno per dire basta? ", ha concluso.

Buona visione:

 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese