"E' probabile che il mondo dovrà affrontare un'altra crisi finanziaria globale nei prossimi cinque anni"

Molti dei problemi alla base della crisi del 2008 rimangono irrisolti

2051
"E' probabile che il mondo dovrà affrontare un'altra crisi finanziaria globale nei prossimi cinque anni"


Il mondo non si è pienamente ripreso dai problemi del 2008, il che significa che un'altra crisi è possibile, afferma il direttore generale della China Banking Regulatory Commission, Min Liao.
 
"E' probabile che il mondo dovrà affrontare un'altra crisi finanziaria globale nei prossimi cinque anni. Il motivo sta nel fatto che molti dei problemi alla base della crisi del 2008 rimangono irrisolti. Le fragilità sono ancora lì, ad esempio nel sistema bancario ombra, nell'alto indebitamento, la mancanza di riforme strutturali, la sostenibilità dei mercati emergenti e ad alta frequenza ",  ha detto Liao in un'intervista in occasione del vertice sull'agenda globale del World Economic Forum.
 
"L'economia reale non può recuperare al livello pre-crisi nel prossimo futuro, e rimane incerto se un inasprimento dei regolamenti sia in grado di controllare i rischi provenienti da un sistema bancario ombra e tecnologie dirompenti. Pertanto, la prossima crisi potrebbe nuovamente coglierci impreparati", ha detto l'economista.
 
Liao ha sollecitato l'inasprimento delle norme internazionali in materia di sistema bancario ombra, che vede come una minaccia per l'economia globale.
 
"Le recenti turbolenze del mercato azionario cinese testimoniano i rischi provenienti da un sistema bancario ombra, che è armato con le nuove tecnologie. La preoccupazione è la stessa negli Stati Uniti e in Europa", ha aggiunto. 

Nel mese di settembre, un team di analisti di Goldman Sachs ha pubblicato un rapporto dicendo che la crisi finanziaria globale è entrata nella sua terza fase. Questa fase è caratterizzata da prezzi estremamente bassi delle materie prime, la crisi economica in Cina e di altre economie emergenti, e una bassa inflazione globale.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti