Argentina, dibattito presidenziale segnato dal fanatismo di Milei e le proposte economiche di Massa
Finanziamenti USA e Ucraina: perché il partito della guerra non esce sconfitto
Global Times - Oltre 300.000 persone in piazza Tian'anmen nel giorno della festa nazionale, "un'emozione unica che appartiene ai cinesi"
Corea del Nord: Stati Uniti e Occidente nascondono le tracce del loro coinvolgimento negli attacchi al Nord Stream
Capitalismo Woke: l'impensabile convergenza
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico In un suo recentissimo rapporto, la Bundesbank sostiene che l’eccessiva dipendenza dal commercio con la Cina sta facendo vacillare...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico Sono attesi per la giornata di oggi a Evlakh (300 km da Baku, nell'Azerbajdžan centrale) i colloqui tra rappresentanti azeri e degli armeni del Karabakh, al centro...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Da diversi mesi, la regione mediorientale è oggetto di stravolgimenti geopolitici di enorme portata imputabili prevalentemente al...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomaticoSe la questione non fosse tragica, soprattutto per le popolazioni di quell'area del Caucaso ex sovietico, si potrebbe cominciare ripetendo l'adagio del …...
In seguito al suo exploit alle elezioni primarie (PASO) in Argentina, il fenomeno Javier Milei ha attirato molta attenzione anche al di fuori dell’Argentina.A far rumore sono soprattutto...
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Sembra uscita dal cappello del prestigiatore l'inaudita propaganda contro la Russia e contro le autorità della Federazione Russa in corso in Armenia...
di Leonardo Sinigaglia per l'AntiDiplomatico“Gli Stati non hanno né amici permanenti né nemici permanenti: hanno solo interessi stabili”, sosteneva Henry Kissinger, riprendendo...
Di seguito la seconda parte dell'approfondimento sul Niger da parte di Eusebio Filopatro. E' altamente consigliata la lettura della prima prima di proseguirePRIMA PARTE: Il Niger e il neocolonialismo europeo...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico La recente inclusione dell’Arabia Saudita nei Brics rappresenta un passaggio storico gravido di implicazioni strategiche, che giunge tuttavia a...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Le dichiarazioni roboanti del primo ministro polacco Mateusz Morawiecki circa la necessità di «infliggere una sconfitta strategica...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Secondo uno studio realizzato dall’autorevole Institut der Deutschen Wirtschaft (Iw) sulla base dei dati forniti dall’Ocse, la Germania...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Ormai da molti anni, gli Stati Uniti sono alle prese con un fenomeno colossale di immigrazione clandestina che sta frammentando ulteriormente una società...
di Clara Statello e Alessandro BianchiLa messa al bando dei partiti di sinistra e opposizione in Ucraina ha avuto come effetto la persecuzione, pressoché arbitraria, di dirigenti e tesserati. Il...
di Chiara Nalli per l’Antidiplomatico Il 27 giugno il quotidiano tedesco Spiegel ha pubblicato un'analisi approfondita sullo stato dell’industria turistica, basandosi anche su un sondaggio...
“I carri armati tedeschi Leopard vengono distrutti durante l'offensiva estiva in corso in Ucraina, in lotta con le forze russe. C'è un delizioso senso di ironia nel fatto che ciò avvenga...
IL NOSTRO LAVORO DI INFORMAZIONE VIENE BOICOTTATO DAI PRINCIPALI ALGORITMI DEI GIGANTI USA DI INTERNET. IL MODO PIU' SICURO PER SEGUIRCI E' DAL NOSTRO CANALE TELEGRAMdi Alessandro BianchiVarsavia, 5 luglio...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Con la reintroduzione del proprio settore primario sotto il controllo del Global Agreement on Tariffs and Trade (Gatt) e poi dell’Organizzazione...
di Fabrizio Verde per l'AntiDiplomaticoLa situazione nella vecchia Europa è tutt’altro che buona. Più che il giardino evocato dal guerrafondaio spagnolo Borrell, responsabile della...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomaticoSecondo le autorità governative russe, scrive il portale The Barents Obseerver, il WWF intende minare «i piani espansionistici del paese nell'Artico...
di Giacomo Gabellini per l'AntiDiplomatico Quando, nel 1973, istituirono la Commissione Trilaterale, i fondatori David Rockefeller, Zbigniew Brzezisnki e George Franklin ambivano...