Andrea Zhok - Su scienza e morale

1979
Andrea Zhok - Su scienza e morale

Una delle verità acclarate nel funzionamento della scienza è che nessuna 'verità scientifica' può venire alla luce in assenza della precedente formulazione di un'ipotesi adeguata.

Le 'verità scientifiche' emergono quando si mettono alla prova una o più ipotesi, ottenendone una smentita o conferma. L'intero contenuto della 'verità scientifica' dipende dall'ipotesi. 

Molte sono le complicazioni ulteriori, perché non è mai semplice definire cosa conta come conferma e cosa come smentita, né se l'apparato sperimentale non sia pregiudicato da errori sistematici nella sua costruzione, ecc. 


Però, rimanendo al punto più elementare e non controverso, il dato da tenere fermo è questo: nessuna verità scientifica, cioè nessuna delle asserzioni che rappresentano nella nostra cultura la base fondativa più autorevole, può nascere senza che essa sia preceduta dalla formulazione pubblica di un'ipotesi, che andrà poi verificata.

Ecco, quando si discute con superficialità dei meccanismi della censura preventiva, del 'politicamente corretto', del convenzionalismo normativo, ecc. magari irridendo il fenomeno o minimizzandolo come fosse un marginale fattore di costume, si dimentica questo punto fondamentale. 

La scienza funziona in modo appropriato solo in presenza della massima libertà di esplicitare, formulare e testare ipotesi (nessi, correlazioni). 

Sotto il nazismo non si poteva testare un'ipotesi relativa al maggior successo scolastico dei cittadini tedeschi ebrei - tesi che ad occhio e croce sarebbe risultata ampiamente verificabile per mille ragioni culturalmente strutturate - ma che avrebbe minato la narrazione dominante sulle gerarchie razziali.

Sotto Stalin le tesi darwiniane sulla selezione naturale erano viste di malocchio, come regressive, e perciò non venivano più liberamente testate. Si imposero così le teorie di Lysenko sulla "cooperazione naturale", con conseguente messa al bando di migliaia di genetisti. 

Altri numerosi esempi sarebbero possibili.

Ora, se ci si concentra sul contenuto e non sul metodo, tutti quanti oggi siamo pronti a stigmatizzare come follie controproducenti quelle posizioni. 


Solo che ciò che caratterizza la scienza non sono i contenuti, sempre aperti a revisione, ma il metodo adottato per portarli alla luce. 


E il metodo oggi è straordinariamente simile a quello di quei tempi che guardiamo con sprezzante superiorità.

 

Ora, la questione di metodo che dovremmo porci è la seguente: oggi uno scienziato, un ricercatore, sarebbe libero di formulare e testare liberamente qualunque ipotesi? 
Potrebbe permettersi di andare a testare ipotesi che potrebbero urtare questa o quella sensibilità, questo o quell'interesse lobbistico? 

 

Fate un elenco mentale di argomenti oggi tabù, che spaziano dai vaccini, alla maternità surrogata, all'educazione sessuale nelle scuole, ecc. e chiedetevi se oggi ogni ipotesi (biologica, psicologica, sociologica, ecc.) potrebbe essere formulata o se invece la stessa formulazione di certe ipotesi sarebbe ritenuta offensiva o lesiva o incomprensibile o inaccettabile, sempre sanzionabile. 
(Io stesso mi astengo qui dall'esplicitare una qualunque ipotesi del genere perché so che la loro stessa formulazione ipotetica verrebbe estrapolata e sottoposta a pubblica bastonatura.)

 

Ma se le cose stanno così, se intere aree ipotetiche sono screditate in partenza non per ragioni scientifiche (cioè in quanto già ampiamente testate), ma per ragioni presunte 'morali', qual è il valore scientifico che il 'pubblico' dovrebbe riconoscere alle 'verità scientifiche' (laddove ci sono) in questi campi? 

 

A me pare chiaro che questa costante mescolanza indistinta nel discorso contemporaneo tra presunte 'evidenze morali' (mai chiaramente esplicitate), e 'accertamento scientifico' non possa che portare a fondo nell'opinione pubblica lo stesso credito scientifico.

 

La verità è che sempre più spesso e in modo sempre più virulento anche solo sollevare problematicamente certe questioni viene accolto negli ambienti culturalmente egemoni con semplici alzate di sopracciglia, smorfie di disgusto, gridolini di scandalo. Nessuno passa attraverso un argomento, perché già passare nei pressi di un'argomentazione è considerata una forma di blasfemia. Naturalmente questo è esattamente l'atteggiamento dei bigotti di tutte le epoche, solo che oggi abbiamo la condizione ironica di bigotti che si credono fustigatori dei bigottismi passati.

 

Noto di passaggio come questa situazione sarebbe molto più accettabile se la matrice di posizione morale fosse chiaramente esplicitata. 


Se fossimo in una teocrazia, con un bel Credo, in cui si dichiara che per partecipare alla nostra società bisogna credere α, β, γ, δ..., il margine di libertà crescerebbe per tutti, perché ci sarebbe la possibilità di identificare chiaramente i contenuti santificati e quelli blasfemi, e questo aprirebbe anche lo spazio gradualmente ad una contestazione. 

 

Ma nel momento in cui si mescolano indistintamente sottintesi morali e credito scientifico si può sempre slittare da un livello all'altro, facendo apparire come immorale un argomento razionale, o come irrazionale una posizione morale, a seconda della convenienza.

 

E alla fine in questo gioco ovviamente non vince né il più razionale, né il più morale, ma solo il più socialmente forte (la lobby più strutturata, o più ricca, o meglio introdotta nei media, ecc.)

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti