Armi USA in Germania: sale la tensione tra Berlino e Mosca

2149
Armi USA in Germania: sale la tensione tra Berlino e Mosca

La decisione di schierare missili a lungo raggio statunitensi in Germania dal 2026 è una risposta allo spiegamento di sistemi missilistici tattici Iskander nella regione russa di Kaliningrad, ha affermato il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius.

"Quello che gli Stati Uniti faranno in Germania dal 2026 non è altro che una risposta alla minaccia della Russia rappresentata dallo spiegamento di missili Iskander a Kaliningrad", ha affermato in un'intervista al quotidiano Tageblatt del Lussemburgo.

Pistorius ha affermato che la Germania "non si è confrontata con il problema dello spiegamento di armi per 35 anni". A suo parere, la presenza di missili statunitensi in Germania può essere spiegata dalla necessità di deterrenza nucleare.

"Quando tutti si renderanno conto che la Germania e la NATO sono in grado di difendersi con successo, ciò ridurrà la probabilità di un attacco contro di noi", ha aggiunto.

Intanto Mosca non esclude il dispiegamento di missili nucleari in risposta al dispiegamento di missili a lungo raggio degli Stati Uniti in Germania, ha dichiarato ai giornalisti il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov.

“Non escludo nulla”, ha detto, quando gli è stato chiesto se la Russia potrebbe schierare missili nucleari in risposta al dispiegamento di missili statunitensi in Germania.

“Se i funzionari del governo federale tedesco riterranno ragionevole portare avanti attività incendiare, citando ciò che abbiamo nella regione (la regione russa più occidentale di Kaliningrad, specifica la TASS), allora risponderemo con misure di ritorsione che riterremo appropriate”, ha sottolineato l'alto diplomatico russo.

Secondo Ryabkov, date le capacità combinate dei Paesi della NATO, la Russia deve calibrare la sua risposta, senza sentire alcun “vincolo interno” in termini di cosa schierare, dove e quando. “Detto questo, c'è un'ampia gamma di opzioni. Non si tratta di minacciare nessuno, ma di trovare il metodo più efficace per rispondere alle sfide che cambiano, soprattutto in termini di costi”, ha aggiunto.

“Nulla è predeterminato, e non c'è alcuna predeterminazione per ulteriori tensioni”, ha proseguito Ryabkov. “Purtroppo, a questo punto, l'Occidente sta seguendo la strada dell'escalation, cercando pretesti inverosimili per accusarci di presunte violazioni della sua sicurezza. Questo è deplorevole, ma non ci impedirà di lavorare per garantire la sicurezza lungo l'intero confine russo, compresa la zona di operazioni militari speciali”, ha sottolineato.

Washington e Berlino, in una dichiarazione congiunta del 10 luglio, hanno affermato che gli Stati Uniti inizieranno a dispiegare in Germania, nel 2026, capacità di fuoco a lungo raggio, “che hanno una portata significativamente più lunga degli attuali fuochi terrestri in Europa”. L'ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov ha sottolineato che tali piani aumentano la probabilità di una corsa ai missili e potrebbero portare a un'escalation incontrollata.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti