Atlantia. Ma perché tanti “rivoluzionari” invocano lo “Stato di diritto”?

Atlantia. Ma perché tanti “rivoluzionari” invocano lo “Stato di diritto”?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Fa davvero cadere le braccia vedere tanti “rivoluzionari” che, davanti alla tragedia di Genova, verosimilmente per attaccare il Movimento Cinque Stelle, invocano lo “stato di diritto”. Per capirci di più, soffermiamoci sullo “scoop” de “L’Espresso” che, nonostante cambi le carte in tavola, viene preso come buono nella cosiddetta “sinistra antagonista”.


L’articolo de L’Espresso (settimanale che, tanto per capirci, condivide i manager con quelli di Atlantia), sparando nel titolo “Crollo Ponte Genova, tiranti "ridotti del venti per cento": Ministero e Autostrade sapevano” suddivide le colpe di Atlantia con quelle del ministero ora diretto dai Cinque Stelle. Bufala ormai diventata un dogma. In realtà le cose non stanno affatto così. Intanto quel "ridotti del venti per cento" potrebbe non significare nulla. Essendo architetto, sono andato a spulciare alcuni libri di Tecnica delle costruzioni e ho trovato piena conferma di quanto riportato in un commento in calce all’articolo e cioè che, “Normalmente per le strutture come i ponti il coefficiente di sicurezza che viene considerato è pari a 3 - in altre parole la sezione dei cavi deve essere 3 volte (= 300%) la minima necessaria per "pareggiare" i carichi - pertanto tecnicamente una riduzione della sezione utile dei tiranti del 10/20% non pregiudica affatto la sicurezza ma indica la necessità di un intervento di rinforzo per tornare al coefficiente di sicurezza originale.” Non a caso l’articolo pubblicato da L’Espresso riporta il verbale di una riunione, tenutasi nel febbraio 2018, nella quale il Ministero delle Infrastrutture approvava il progetto di Atlantia inerente la sostituzione degli stralli corrosi. Sostituzione che avrebbe dovuto essere repentina, considerando l’inusuale rapidità con la quale Atlantia aveva tenuto le gare di appalto, ma che fu poi posticipata da Atlantia a dopo l’estate, verosimilmente per non perdersi i lauti guadagni garantiti dai pedaggi di tante auto nella stagione estiva.


Si, ma allora perché il ponte è crollato? Le indagini sono in corso è sono state avanzate solo ipotesi; la più convincente è che la situazione strutturale del ponte fosse molto più grave di quello riportato nelle documentazioni pubbliche di Atlantia. Atlantia (che aveva la totale responsabilità del monitoraggio e della manutenzione del ponte) cioè avrebbe dichiarato il falso (o sottaciuto dati certamente in suo possesso) configurando così un reato. Proprio su questo si basa la rescissione della Concessione alla quale sta lavorando il Governo che senza attendere una sentenza che potrebbe arrivare (così come è stato per il Vajont) tra trent’anni, davanti all’evidenza del reato, scioglie intanto la concessione e rimanda (eventualmente di trent’anni, quando ci sarà la sentenza) il pagamento di una eventuale penale. Cos’altro avrebbe dovuto fare il Governo? Rispettare alla lettera la Concessione, accettare il pagamento di una sanzione non superiore ai 150 milioni di euro (che non serve nemmeno a ripagare i danni immediati) e lasciare che fino al 2038 Atantia continuasse ad arricchirsi con altri 22,5 miliardi di euro?


Va da sé che contro questa coraggiosa - e, sotto certi aspetti rivoluzionaria - decisione del Movimento Cinque Stelle, fatta propria dal Capo del Governo e successivamente anche Salvini, si è scatenata tutta la stampa padronale e tutti i partiti (inclusa l’ala filo-berlusconiana della Lega) che temono, soprattutto, che questa decisione possa inficiare l’imminente piano di privatizzazioni imposto da Bruxelles.


Come già detto ci si sarebbe aspettato che i tanti della “sinistra antagonista” di fronte ad una iniziativa così “rivoluzionaria” del Governo, mettessero da parte il loro folle settarismo e lo incalzassero ad andare avanti. Così non è stato. Soffermiamoci, ad esempio, sulle sbalorditive dichiarazioni di Luigi de Magistris che (pur segnalando nel suo post le responsabilità della Lega che quella Concessione aveva votato) così si esprime su FacebookIn uno Stato di diritto la responsabilità di un fatto criminoso viene stabilita dalla magistratura nella sua autonomia ed indipendenza. Trovo grave che chi governa e detiene il potere ai massimi livelli – (…) consuma processi sommari trovando anche i “colpevoli” in relazione all’evento delittuoso additandoli al pubblico ludibrio per mere esigenze di bieco consenso.”.


Ma i Cinque stelle non hanno chiesto la galera o il patibolo per nessuno. Hanno solo avuto l’ardire di chiedere la revoca di una Concessione capestro che spero nessuno nella “sinistra antagonista” voglia ancora difendere. O forse questo significa “non rispettare lo Stato di diritto”?

 

Francesco Santoianni

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni