Aung San Suu Kyi, storica visita in Europa

1059
Aung San Suu Kyi, storica visita in Europa

Un momento storico per Aung San Suu Kyi e per Myanmar.
La "figlia" del paese asiatico ha inizato il suo viaggio di visite in Europa. Dopo essere stata per tanti anni prigioniera politica in patria, costretta agli arresti domiciliari da una delle più rigide dittature militari di sempre ora San Suu Kyi arriva nel "vecchio continente" da leader dell'opposizione, eletta in Parlamento, per un viaggio che per ora l'ha portata in Svizzera ma che sta proseguendo prima in Norvegia dove le verrà consegnato il Premio Nobel per la Pace, ricevuto nel 1991 ma mai ritirato per paura di non poter tornare nel suo paese e poi continuerà in Gran Bretagna dove riceverà una laurea honoris causa dall'Università di Oxford e poi a Parigi.
Aung San Suu Kyi all' Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite ha parlato del suo paese, chiedendo ai paesi europei e al mondo di investire nel paese asiatico e nei giovani birmani per garantirgli un futuro. Una richiesta congrua ma che coincide con un periodo economico molto difficile per tutte le cancellerie europee alle prese con una crisi finanziara apparentemente inarrestabile. Anche Myanmar dopo anni di isolamento deve risolvere e fare proprie molte sfide. Al momento oltre ad un livello di povertà endemico, Rangoon deve confrontarsi con conflitti etnico-religiosi tra buddisti ed islamici che stanno infiammando  soprattutto la regione al confine con il Bangladesh.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti