Burevestnik, il nuovo simbolo della deterrenza nucleare russa

449
Burevestnik, il nuovo simbolo della deterrenza nucleare russa

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la conclusione con successo dei test chiave del missile da crociera Burevestnik, un’arma a propulsione nucleare dalla portata praticamente illimitata. L’annuncio è avvenuto durante una riunione con la leadership militare presso un centro di comando dell’“operazione militare speciale”. Putin ha definito il Burevestnik un sistema “unico al mondo”, sottolineando che molti esperti ritenevano impossibile la sua realizzazione in tempi brevi.

Il capo di Stato Maggiore Valerij Gerásimov ha confermato che il test, effettuato il 21 ottobre, ha visto il missile percorrere 14.000 chilometri in circa 15 ore, eseguendo tutte le manovre previste e dimostrando un’elevata capacità di eludere i sistemi antimissile. Putin ha precisato che il passo successivo sarà definire la categoria d’arma del Burevéstnik, i suoi possibili scenari d’impiego e la preparazione dell’infrastruttura necessaria per la messa in servizio.

Da parte sua, Dmitrij Medvedev, vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, ha espresso le proprie congratulazioni “a tutti gli amici della Russia” per il successo del test, definendo il Burevestnik “un missile da crociera con motore e testata nucleare a raggio illimitato”. Il programma, avviato dopo il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato ABM nel 2001, segna una tappa decisiva nella modernizzazione della triade nucleare russa.

Putin ha ribadito che Mosca risponderà con fermezza a qualsiasi attacco profondo sul territorio russo, avvertendo che “la risposta sarà travolgente”.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti