Caos vaccini nell'UE, Pablo Iglesias: "Non esiterei a nazionalizzare le case farmaceutiche"

1258
Caos vaccini nell'UE, Pablo Iglesias: "Non esiterei a nazionalizzare le case farmaceutiche"

La cattiva gestione della pandemia e i ritardi sui vaccini promessi dalle multinazionali del farmaco hanno evidenziato gli immani guasti prodotti dal neoliberismo in pressoché tutti paesi europei. Prima ci sono stati i ritardi e i tagli nelle forniture promesse da Pfizer, lo stesso è accaduto con il siero di AstraZeneca.  

A tal proposito il vicepresidente del governo spagnolo, Pablo Iglesias, ha affermato che l’interesse di un’impresa farmaceutica non può essere al di sopra dell’interesse generale e quindi "se avesse il potere politico necessario", non esiterebbe nell’effettuare nazionalizzazioni, anche delle aziende farmaceutiche. 

In un'intervista pubblicata questo lunedì da elDiario.es in collaborazione con Infolibre, Iglesias aggiunge che "la lezione fondamentale di questa pandemia è che il pubblico viene messo in disparte e sembra inaccettabile che si possano fare affari sulla salute pubblica”. 

Iglesias sottolinea che la sua opinione, in qualità di segretario generale di Unidas Podemos, è che in dovrebbero esserci più società pubbliche perché “puntare sul pubblico in qualcosa di così importante come la salute si è rivelato una necessità”. Iglesias promette che a partire "da qui" e con il peso che la sua formazione ha all'interno dell'Esecutivo (35 deputati) "proverà ad andare più lontano" che potrà. 

"È terribile che viviamo in una situazione in cui ci sono società private che possono dirci fino a che punto possono arrivare e dove no in funzione del denaro”. Alla domanda se debbano essere applicate maggiori restrizioni per contenere la pandemia, Iglesias sostiene che "bisogna essere sempre pronti a inasprire” e che "non si deve aver paura di prendere misure più dure e rigorose”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti