Cina: 20 miliardi di dollari di credito per l'Africa

Dal summit di Pechino con oltre 50 delegazioni africane, Hu si è impeganto a rafforzare un legame divenuto sempre più solido

1165
Cina: 20 miliardi di dollari di credito per l'Africa

La Cina si è impegnata a concedere 20 miliardi di credito all'Africa per i prossimi tre anni ed invocato per un maggior coordinamento delle principali questioni internazionali riguardantti il continente nero. Queste sono le principali considerazioni da trarre dal summit di Pechino, al quale hanno partecipato oltre 50 delegazioni di stati africani. In particolare, il presidente cinese Hu Jintao ha rimarcato come sia raddoppiata la linea di credito concessa da Pechino agli stati africani, in precedenza stabilita nel 2009 all'ultimo forum tenutosi in Egitto. "Vogliamo continuare a rafforzare la nostra amicizia storica ed escludere un'interferenza estera, aumentando al contempo fiducia e collaborazione reciproca”, le parole del presidente cinese ad introdurre il summit di giovedì. Il leader cinese ha anche invocato un maggior sostegno ai paesi africani a livello internazionale e promesso di aiutarle nella costruzione di centri tecnologici, addestramento medico e costruzione di dighe per aumentare la disponibilità di acqua potabile.
La Cina è da anni emersa come il principale partner economico del continente. Il mercato tra le due parti ha toccato i 166 miliardi di dollari lo scorso anno, un incremento tre volte superiore ai dati del 2006. Nel suo discorso, Hu ha concluso sottolineando come lo status della Cina rimane di paese in via di sviluppo e ha affermato come l'Africa è la regione con il maggior numero di PVS al mondo.”Questo connubio rappresenta la forza della nostra alleanza e per questo entrambe devono lavorare insieme per difendere i propri interessi”. Secondo molti osservatori occidentali, tuttavia, gli investimenti cinesi in Africa stanno creando una partnership squilibrata tra il gigante economico emergente ed i paesi più poveri al mondo ed accusano Pechino di facilitare la sopravvivenza di regimi autoritari, ignorare problemi ambientali ed i diritti dei lavoratori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti