Cina: atterrata con successo la navicella Shenzhou-9

Prosegue con successo il programma spaziale cinese. Obiettivo ultimo: la costruzione di una base spaziale permanente entro il 2020

1369
Cina: atterrata con successo la navicella Shenzhou-9

Atterraggio riuscito per la navetta Shenzhou IX, rientrata nella Mongolia interna, nel nord della Cina, dopo 13 giorni di missione, con l'obiettivo di testare l’attracco di un equipaggio e agganciare manualmente due moduli in orbita. Una prima assoluta per l’industria spaziale cinese, riuscita con grande successo.  L'agenzia ufficiale Nuova Cina ha decretato così che la prima missione di aggancio spaziale con equipaggio umano cinese è stata coronata dal successo. Nel Centro di controllo delle navigazioni spaziali di Beijing il premier cinese, Wen Jiabao ha letto il messaggio di congratulazioni del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, del Consiglio di stato e della Commissione militare centrale, congratulandosi per il pieno successo della missione che ha portato la navetta Shenzhou 9 ad agganciarsi in orbita al modulo Tiangong 1. “È uno dei più significativi progressi compiuti dalla Cina”, ha dichiarato il premier cinese Wen Jiabao, “per questa seconda fase strategica del progetto di volo spaziale con equipaggio, che è di importanza decisiva”.
Si tratta della quarta operazione spaziale cinese con cosmonauti a bordo dal 2003, che avvicina Pechino all’obiettivo finale del programma spaziale intrapreso, vale a dire dotare la Cina di un habitat spaziale permanente entro il 2020. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti