Cina: Bo Xilai espulso dal partito

Arriva l'attesa decisione che segna l'inizio della lotta di potere per la transizione prevista a novembre

1077
Cina: Bo Xilai espulso dal partito

E' arrivata l'attesa decisione del partito comunista cinese verso Bo Xilai. Ed è una sentenza di colpevolezza  dei reati di abuso di potere, corruzione ed altri crimini, che segnano l'espulsione dell'ex governatore di Chongqing e sicuro di una poltrona al Politburo. Il comunicato del partito aggiunge che Bo, 63 anni, ha "avuto o mantenuto relazioni sessuali improprie con diverse donne" e che le indagini hanno scoperto indizi di altri crimini non meglio specificatiSi apre così definitivamente una nuova fase di uno scandalo che ha scosso la successione nella leadership del partito, in vista del congresso del prossimo novembre. Nel riferire dell'espulsione di Bo, la Xinhua si è inoltre dilungata nell'enfatizzare la necessità della lotta contro la corruzione all'interno del Partito. Anche i membri del Politburo, d'altro canto, hanno esortato tutte le organizzazioni del Pcc, ad ogni livello, a portare le "gravi violazioni disciplinari" di Bo come esempio negativo.
La moglie di Bo, Gu Kailai, e l'ex-capo della polizia Wang Lijun, braccio destro di Bo nella lotta al crimine a Chongqing sono entrambi in carcere per lo scandalo innescato dall'omicidio dell'uomo d'affari britannico Neil Heywood. La dichiarazione diffusa dall'agenzia di stampa ufficiale Xinhua spiega che nello scandalo per l'omicidio, Bo "ha abusato del suo potere, commettendo gravi errori e avendo grosse responsabilità". "Le azioni di Bo Xilai hanno creato gravi ripercussioni e hanno massivamente danneggiato la reputazione del partito e dello stato".
Prima che il caso scoppiasse, Bo Xi Lai era considerato come sicuro tra i nove del Politburo, principale organo esecutivo cinese, nella storica transizione generazionale che avverrà a novembre. La sua azione politica come capo del partito a Chongqing, volta a riscoprire i valori comunisti del passato ed eliminare il crimine organizzato gli è costato il posto. Il suo programma economico, con milioni spesi in welfare sociale, lo ha reso un leader estremamente popolare ma, allo stesso tempo, una minaccia alle politiche riformiste e liberali decise dall'esecutivo di Hu Jintao. Bo e Wang avevano stretto un patto d'acciaio nella lotta al crimine in un programma del 2009.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti