Cina e Russia hanno realizzato un pattugliamento congiunto nella regione Asia-Pacifico

1693
Cina e Russia hanno realizzato un pattugliamento congiunto nella regione Asia-Pacifico

Le Forze aerospaziali russe e l'Aviazione dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese hanno condotto un pattugliamento aereo congiunto sulle acque del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale, secondo quanto reso noto dal Ministero della Difesa russo.

Il pattugliamento è stato effettuato dalle portamissili strategiche russe Tu-95MS e dai bombardieri strategici cinesi Hong-6K.

"Lungo l'intera rotta del pattugliamento congiunto, i Su-35 delle Forze aerospaziali russe e i Su-30/Jian 11B delle Forze aeree cinesi hanno fornito una copertura aerea di combattimento", ha dichiarato il ministero, aggiungendo che, durante alcune fasi del pattugliamento, le portamissili strategiche sono state accompagnate da caccia stranieri.

"L'evento è stato condotto nell'ambito dell'attuazione delle disposizioni del piano di cooperazione militare 2023 e non è diretto contro Paesi terzi", si legge nel rapporto. Al termine del pattugliamento, tutti gli aerei coinvolti sono tornati ai loro campi d'aviazione.

Tutte le azioni sono state strettamente conformi alle disposizioni del diritto internazionale e non è stata commessa alcuna violazione dello spazio aereo di Paesi terzi informano i due paesi.

La crescita della cooperazione militare tra Russia e Cina rappresenta uno sviluppo significativo nella politica internazionale. Entrambi i paesi, con le loro ideologie politiche e interessi strategici condivisi, hanno lavorato insieme per migliorare le capacità militari e rafforzare i legami bilaterali di difesa. Questa partnership ha visto un aumento delle esercitazioni militari congiunte, della vendita di armi e della condivisione di informazioni tra le due potenze.

Uno dei principali fattori che guidano questa cooperazione è la percezione condivisa delle minacce e delle sfide comuni. Sia la Russia che la Cina hanno espresso preoccupazione per la crescente presenza militare degli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico e la denunciano come una minaccia alla loro sicurezza nazionale. Collaborando, possono affrontare queste preoccupazioni e controbilanciare l’influenza statunitense nella regione. 

Inoltre, la partnership militare Russia-Cina è vista come una risposta al cambiamento geopolitico in corso nelle dinamiche di potere globale.

La cooperazione militare tra Russia e Cina è una mossa strategica guidata dalle preoccupazioni condivise in materia di sicurezza e dal desiderio di controbilanciare l’influenza occidentale. Questa partnership non solo rafforza le rispettive capacità militari, ma consente anche loro di plasmare un panorama politico globale sempre più multipolare. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti